Passa ai contenuti principali

28 anni dopo (2025): quasi lo stesso tempo reale per la produzione di questo sequel

Molto bene carissimi amici, oggi trattiamo il 3º film del noto franchise zombi movie iniziato con 28 giorni dopo (28 data later), ovvero 28 anni dopo (28 Years Later) sempre diretto da Daniel Francis Boyle. Nonostante un ritmo molto più lento, un azione meno frenetica e diversi personaggi che avrebbero meritato un approfondimento, questo nuovo capitolo risulta essere ugualmente un ottimo film che riesce a commuovere e che sicuramente avrà molto altro da raccontare nelle parti successive. Infatti, almeno una 2ª parte di 28 anni dopo è prevista il 15 gennaio 2026, per ora solo in madre patria, con il titolo di 28 Years Later: The Bone Temple.


Trascurando la carneficina che fa vittime anche tra ragazzini giovanissimi, apparentemente fuori contesto e slegata al resto del film, per non fare eccessivo spoiler in quanto comprendemo le ragiorni narrative attorno alla stessa solo negli ultimi minuti di visione, la trama principale ruota attorno ai 28 anni dopo la contaminazione di rabbia che ha sconvolto le vite di tutti i cittadini del Regno Unito (completamente isolato dal resto del mondo che ha contenuto il morbo) che lottano quotidianamente per la loro vita contro zombie di vario tipo, adoperando risorse sempre più rare, all'interno di piccole comunità barricate in fortezze quasi medievali, armati di arco e frecce. I veri protagonisti sono una famigliola che vive in una di queste cittadelle blindate situata nei pressi dell'isola Lindisfarne,  composta dal padre Jamie, esperto in sopravvivenza, la moglie fuori come un balcone Isla e il figlioletto Spike che il padre reputa abbastanza cresciuto per avventurarsi nei pressi della terraferma raggiungibile attraverso un comodo ponte celato dall'acqua che si palesa solo quando avviene la bassa marea, in modo che l'uomo possa insegnare al figlio che oltre la loro piccola realtà, il mondo era ben più grande, oltre svariati trucchi per sopravvivere alle varie tipologie di zombi da alcuni lenti e grassi ad altri ben più grossi, veloci e intelligenti. Jamie e Spike sono costretti a restare più del dovuto sulla terraferma trafiggendo svariati zombie rischiando seriamente una prematura dipartita, e riparandosi in un casolare il ragazzino scorge un fuoco, ma il padre stranamente minimizzare il tutto e finalmente porta suo figlio in salvo dove viene accolto come un eroe dopo la sua sorta di rito di passaggio all'età adulta. Spike, ancora così giovane e curioso, chiede a un suo conoscente chi potesse abitare in quei posti abbandonati da dio sulla terraferma, e questi rispose che ci abitava un medico strambo e inquietante che compiva strani e macabri rituali con centinaia, se non migliaia di cadaveri. Spike è ben lieto della notizia, il loro villaggio era sprovvisto di dottori e la madre, oltre a essere folle, presentava anche inquietanti sintomi, e dunque il ragazzo decise che avrebbe fatto di tutto per permettere alla madre di curarsi, in particolare quando scopre che il padre era in fedifrago e si era convinto che stesse aspettando con impazienza la morte della moglie.

Considerazioni finali

I primi minuti di film mi hanno lasciato un po' perplesso, il ritmo era lento, l'azione scarna ma enfatizzata in stile videoludico ad esempio: oltre a classificare gli zombie in base alle loro facoltà, ogni uccisione a colpi di freccia da parte dei personaggi che lottano per loro vita viene valorizzata da un leggero rallenty e una zoommata del punto colpito dalla freccia. Tuttavia, la parte davvero interessante ed emozionante è quella che vede il rapporto tra madre e figlio, Isla e Spike mi sono sembrati dei personaggi reali, vivi e ho provato molta empatia verso di loro dopo la scoperta del terribile mostro, ahimè reale, che stava consumando la donna affliggedo anche il suo stato mentale, che per lo stadio attuale non avrebbe lasciato scampo neanche se avessero avuto a disposizione medicine e apparecchiature sofisticate. La separazione madre e figlio è stata straziante e ben messa in scena, il personaggio del dottore eccentrico che compiva inquietanti rituali con dei cadaveri si scopre essere un uomo buono e di incredibile umanità che rispettava la vita e la morte delle persone al punto di trascorrere la maggior parte del suo tempo nell'erigere un enorme tempio di ossa e teschi come luogo di pace, affronta la diagnosi di Isla con tatto, riesce a calmare il figlio oramai certo della dipartita della madre che viene freddata in un gesto caritatevole e consensuale da parte del dottore. Ma il film non è solo il trionfo della morte che prima o poi ci verrà a fare visita, ma anche della vita, tra tanti infetti e la società umana, limitata al suolo inglese, sul punto di scomparire, nasce una bambina da parte di madre infetta incredibilmente sana che Spike metterà al sicuro prima di essere salvato da strani personaggi che mi hanno lasciato interdetto per la loro stramberia, il cui leader è legato alla 1ª scena apparentemente slegata dal resto del film.

Voto: 8/10

Gerry

Commenti

Post popolari in questo blog

Peter Pan: Incubo nell'isola che non c'è (2025), 3ª pellicola del TCU con un Peter Pan tossico e rapitore di bambini

Molto bene carissimi amici, oggi parliamo di  Peter Pan - Incubo nell'isola che non c'è ( Peter Pan's Neverland Nightmare ), 3º film del discusso  Twisted Childhood Universe  ( TCU ) che reimmagina in chiave horror i classici Disney che hanno perduto i diritti e che quest'anno ci offrirà ben altri 3 film. Essendo un film, diretto da Scott Chambers, molto indipendente, oltre a essere particolarmente violento, sfida anche la censura e qualche contenuto dello stesso potrebbe turbare gli spettatori. Dopo un intro animata penosamente (e persino peggiore delle intro dei 2 film precedenti basati su Winnie-The-Pooh  e i suoi amici incazzatissimi con Christopher Robin) per descrivere attraverso le parole dello stesso Peter la paradisiaca isola che non c'è per irretire i bambini che hanno la sfortuna di incontrarlo e convincerli a seguirlo. Quello che ben presto si intuisce, è che Peter non ha nulla di magico o incantato, lo vedremo solo in una scena levitar...

Shinobi, il famoso hack and slash SEGA

Shinobi (2002): Playstation 2 Salve a tutti! Inauguriamo RecensioNerd con questa prima recensione del blog, trattasi di Shinobi per PlayStation 2. È un titolo che richiama le radici del leggendario franchise di Sega, risalente agli anni '80, ma con un approccio completamente rinnovato per il pubblico moderno del 2002.  Grafica e Ambientazione Il gioco si distingue per la sua estetica dark e futuristica, con ambienti urbani decadenti e sinistri che riflettono un'atmosfera distopica. I livelli sono ricchi di dettagli, ma il vero protagonista visivo è il personaggio principale, Hotsuma, con il suo iconico mantello rosso e la spada maledetta Akujiki, che brilla minacciosamente mentre assorbe le anime dei nemici. Gameplay Il gameplay di Shinobi è frenetico e impegnativo. Il titolo abbraccia completamente il concetto di "hack and slash", con un'enfasi sulla velocità e sull'azione continua. Hotsuma deve costantemente sconfiggere i nemici per mantenere attiva la sua s...

Sniper: l'ultimo baluardo (2025): la leadership è un'azione, non una posizione

Molto bene carissimi amici, la nota saga ultra trentennale  Sniper , che seguo con piacere dal 1º capitolo del 1993,  è ritornata con un 11º capitolo diretto magnificamente dalla regista Danishka Esterhazy che ha per titolo L'ultimo baluardo ( The Last Stand ). Per chi non conoscesse il franchise, come suggerisce il titolo della saga, ci si concentra sul cecchinaggio e nel 1º film, che presenta il leggendario cecchino e marine Tom Beckett che vanta il record di uccisioni confermate, ho avuto modo di conoscere una figura professionale di cui non sapevo nulla nonostante la sua vitale importanza: l'osservatore, ovvero una sorta di consulente/esperto che indica parametri come il vento, la distanza di un obiettivo offrendo una consulenza al cecchino standogli accanto, prima che questi spari (mentre di solito in vari film e videogiochi, i protagonisti sono così esperti da non affaticarsi mai e fare tutto da soli, anche se però anche nella franchigia di Sniper , poco a p...