Passa ai contenuti principali

Red Sonja: Queen of Plagues (2016): un film animato sulla diavolessa rossa con la spada

Molto bene carissimi amici, in attesa del nuovo adattamento di Red Sonja il 15 agosto (solo in madrepatria per il momento), avendo già visto lo storico film del personaggio Marvel del 1985, oggi trattiamo una pellicola di animazione di questo universo sicuramente sconosciuta essendo inedita: Red Sonja: Queen of Plagues del 2016 diretta da Gail Simone.

In questo film di poco più di 1h e dalla narrazione non lineare, ci verrà mostrata l'infanzia di Sonja sconvolta completamente dopo l'assalto al suo pacifico villaggio da parte di predoni con la conseguente uccisione dei suoi cari e la distruzione della sua terra che la giovane Sonja, ancora giovanissima, vendicò a fil di spada ottenendo vari nomignoli tra i quali diavolessa con la spada e ovviamente Red Sonja per i suoi capelli di un rosso accesso. In seguito la nostra eroina venne fatta prigioniera insieme a un'altra ragazza di nome Annisia dal popolo di Zamora e costrette a combattere in un arena fino alla loro liberazione da parte del buon re Dimath, che offre la libertà alle 2 ragazze, soldi e dei cavalli; Annisia accetta tutto di buon grado, ma rimane delusa dal fatto che l'amica Sonja offra la sua fedeltà al re come segno di riconoscenza. Anni dopo, 2 ragazze: Nias e Ayla, utili per lo svolgimento della trama, oltre a offrirsi come sue guardie del corpo implorano Sonja di recarsi presso il regno del buon re che le diede dalla libertà poiché un esercito di creature anfibie con alcuni umani guidati proprio dalla sua amica di sventure Annisia stava attaccando i villaggi dove c'erano state epidemie di peste perché, in buona fede, voleva contenere il contagio a costo di fare morire i suoi abitanti e dare fuoco al cibo e gli animali infetti. In realtà Annisia è stata abilmente manipolata da un uomo potente e subdolo, in combutta con il figlio del re Dimath stanco di essere umiliato dal padre e schernito per i suoi studi scientifici, per poter mettere Annisia, completamente folle a causa del rimorso di aver ucciso tante persone nell'arena da avere visioni dei loro fantasmi, contro la sua amica Sonja che considerava una sorella, e per poter occupare nuove terre e potere.

Considerazioni finali 

A parte i disegni di buona fattura, ma non eccezionali, l'animazione in motion comic è davvero orrenda così come il doppiaggio di poca profondita che non riesce a far prendere sul serio le scene più serie e drammatiche. La storia non è nulla di particolarmente originale, ma fa il suo senza grandissime pretese.

Voto: 5/10

Gerry

Commenti

Post popolari in questo blog

Peter Pan: Incubo nell'isola che non c'è (2025), 3ª pellicola del TCU con un Peter Pan tossico e rapitore di bambini

Molto bene carissimi amici, oggi parliamo di  Peter Pan - Incubo nell'isola che non c'è ( Peter Pan's Neverland Nightmare ), 3º film del discusso  Twisted Childhood Universe  ( TCU ) che reimmagina in chiave horror i classici Disney che hanno perduto i diritti e che quest'anno ci offrirà ben altri 3 film. Essendo un film, diretto da Scott Chambers, molto indipendente, oltre a essere particolarmente violento, sfida anche la censura e qualche contenuto dello stesso potrebbe turbare gli spettatori. Dopo un intro animata penosamente (e persino peggiore delle intro dei 2 film precedenti basati su Winnie-The-Pooh  e i suoi amici incazzatissimi con Christopher Robin) per descrivere attraverso le parole dello stesso Peter la paradisiaca isola che non c'è per irretire i bambini che hanno la sfortuna di incontrarlo e convincerli a seguirlo. Quello che ben presto si intuisce, è che Peter non ha nulla di magico o incantato, lo vedremo solo in una scena levitar...

Shinobi, il famoso hack and slash SEGA

Shinobi (2002): Playstation 2 Salve a tutti! Inauguriamo RecensioNerd con questa prima recensione del blog, trattasi di Shinobi per PlayStation 2. È un titolo che richiama le radici del leggendario franchise di Sega, risalente agli anni '80, ma con un approccio completamente rinnovato per il pubblico moderno del 2002.  Grafica e Ambientazione Il gioco si distingue per la sua estetica dark e futuristica, con ambienti urbani decadenti e sinistri che riflettono un'atmosfera distopica. I livelli sono ricchi di dettagli, ma il vero protagonista visivo è il personaggio principale, Hotsuma, con il suo iconico mantello rosso e la spada maledetta Akujiki, che brilla minacciosamente mentre assorbe le anime dei nemici. Gameplay Il gameplay di Shinobi è frenetico e impegnativo. Il titolo abbraccia completamente il concetto di "hack and slash", con un'enfasi sulla velocità e sull'azione continua. Hotsuma deve costantemente sconfiggere i nemici per mantenere attiva la sua s...

Sniper: l'ultimo baluardo (2025): la leadership è un'azione, non una posizione

Molto bene carissimi amici, la nota saga ultra trentennale  Sniper , che seguo con piacere dal 1º capitolo del 1993,  è ritornata con un 11º capitolo diretto magnificamente dalla regista Danishka Esterhazy che ha per titolo L'ultimo baluardo ( The Last Stand ). Per chi non conoscesse il franchise, come suggerisce il titolo della saga, ci si concentra sul cecchinaggio e nel 1º film, che presenta il leggendario cecchino e marine Tom Beckett che vanta il record di uccisioni confermate, ho avuto modo di conoscere una figura professionale di cui non sapevo nulla nonostante la sua vitale importanza: l'osservatore, ovvero una sorta di consulente/esperto che indica parametri come il vento, la distanza di un obiettivo offrendo una consulenza al cecchino standogli accanto, prima che questi spari (mentre di solito in vari film e videogiochi, i protagonisti sono così esperti da non affaticarsi mai e fare tutto da soli, anche se però anche nella franchigia di Sniper , poco a p...