Passa ai contenuti principali

MaXXXine, l'horror che mescola sesso e paura

MaXXXine (2024): recensione

Molto bene carissimi lettori, oggi trattiamo MaXXXine (che uscirà in Italia il 21 di questo mese ma che ho visto già sottotitolato) terzo e ultimo capitolo della trilogia di Timon West iniziata nel 2022 con X e il suo prequel, nello stesso, anno Pearl. Il titolo del 3º episodio fa riferimento alla protagonista è unica superstite del gruppo di produttori, registi e attori che volevano cavalcare l'onda dell'industria pornografia, che negli anni 70 stava per avere un'età dell'oro con le VHS, e le 3 X fanno riferimento al fatto che è un 3º capitolo ma ovviamente anche le XXX tanto amate dai fruitori della cinematografia hard. 

MaXXXine, le differenze con i capitoli precedenti

Rispetto ai primi due, il terzo capitolo ha un ritmo quanto meno un ritmo più energico. MaXXXine inizia con il porno ma tra una pippata e l'altra vuole sfondare nel cinema ed essere una star (come Pearl che voleva sfondare nel balletto ed era gelosa di Maxine per non esserci riuscita, della sua bellezza e gioventù), a metà 80 Maxine sa che superati i 30 si perde ben presto la popolarità, ma per i suoi trascorsi cinematografici trova difficoltà a trovare impiego a Hollywood fin quando in un provino mostra di possedere ottime qualità attoriali viene scritturata per realizzare un horror, che all'epoca erano in voga forse più di oggi nonostante ci sia un bel mercato. 

Tuttavia, mentre la ragazza inizia a prendere parte al film studiando il copione e recitando continua a intrattenere gli adulti con dei spettacolini hard e un cliente osservandola sembra covare un profondo odio verso di lei. 

MaXXXine, una trama ben fatta e un'ottima ambientazione

Ad un certo punto, sui vari TG inizia a circolare la notizia di un misterioso serial killer che marchia le sue vittime come se fossero manzi e quasi contemporaneamente, un detective privato si fa avanti ricattando Maxine con i filmati porno che aveva girato nel primo film minacciando di spifferare tutto alla polizia se non si fosse recata nel luogo dove l'attendeva l'uomo che lo aveva pagato e che sembrava conoscere tutto.

Maxine non si lascia intimidire, ma allo stesso tempo la polizia si interessa a lei perché le varie vittime erano sue conoscenti/colleghe e riflettendoci su, facendo 2+2 si rende conto che chiacchierando poco tempo prima con le ragazze morte, diverse le avevano menzionato una festa da sballo nei pressi di certe colline e curiosamente, l'indirizzo del suo ricattato re portava proprio in quella direzione. In realtà, il finale, per quanto interessante e collegato a un personaggio del primo film è un pochino suggerito da una scena flashback di quando Maxine era una bambina felice, ma se devo essere onesto mi è piaciuto molto, anche l'uso della musica che propone alcuni classici 80s si sposa bene con le scene e in generale l'ambientazione.

Voto 8/10


Gerry

Commenti

Post popolari in questo blog

Peter Pan: Incubo nell'isola che non c'è (2025), 3ª pellicola del TCU con un Peter Pan tossico e rapitore di bambini

Molto bene carissimi amici, oggi parliamo di  Peter Pan - Incubo nell'isola che non c'è ( Peter Pan's Neverland Nightmare ), 3º film del discusso  Twisted Childhood Universe  ( TCU ) che reimmagina in chiave horror i classici Disney che hanno perduto i diritti e che quest'anno ci offrirà ben altri 3 film. Essendo un film, diretto da Scott Chambers, molto indipendente, oltre a essere particolarmente violento, sfida anche la censura e qualche contenuto dello stesso potrebbe turbare gli spettatori. Dopo un intro animata penosamente (e persino peggiore delle intro dei 2 film precedenti basati su Winnie-The-Pooh  e i suoi amici incazzatissimi con Christopher Robin) per descrivere attraverso le parole dello stesso Peter la paradisiaca isola che non c'è per irretire i bambini che hanno la sfortuna di incontrarlo e convincerli a seguirlo. Quello che ben presto si intuisce, è che Peter non ha nulla di magico o incantato, lo vedremo solo in una scena levitar...

Sniper: l'ultimo baluardo (2025): la leadership è un'azione, non una posizione

Molto bene carissimi amici, la nota saga ultra trentennale  Sniper , che seguo con piacere dal 1º capitolo del 1993,  è ritornata con un 11º capitolo diretto magnificamente dalla regista Danishka Esterhazy che ha per titolo L'ultimo baluardo ( The Last Stand ). Per chi non conoscesse il franchise, come suggerisce il titolo della saga, ci si concentra sul cecchinaggio e nel 1º film, che presenta il leggendario cecchino e marine Tom Beckett che vanta il record di uccisioni confermate, ho avuto modo di conoscere una figura professionale di cui non sapevo nulla nonostante la sua vitale importanza: l'osservatore, ovvero una sorta di consulente/esperto che indica parametri come il vento, la distanza di un obiettivo offrendo una consulenza al cecchino standogli accanto, prima che questi spari (mentre di solito in vari film e videogiochi, i protagonisti sono così esperti da non affaticarsi mai e fare tutto da soli, anche se però anche nella franchigia di Sniper , poco a p...

Speak No Evil (2024), remake del omonimo film cult danese con good ending

Molto bene carissimi amici, oggi parliamo di un remake accolto in modo misto dal pubblico: tra chi preferisce l'originale e soprattutto il messaggio che vuole veicolare e chi, al contrario, apprezza maggiormente il finale di questa pellicola del 2024 forse più scontato e speranzoso. Parlando del film originale del 2022 diretto da Christian Tafdrup , Speak no Evil è il titolo internazionale, ma preferisco di più quello originale in lingua danese: Gæsterne, "Ospiti" nella nostra lingua, che a mio parere è migliore per rendere meglio l'idea della trama. Essenzialmente, per chi non avesse visto neanche l'originale, 2 famiglie: una danese, che ha una figlia autistica e l'altra olandese con un figlio che (a detta dei genitori) per una menomazione alla lingua non è in grado di esprimersi, si incontrano per puro caso durante una vacanza in Italia e, parlando del più e del meno, entrano in sintonia. Appena la famiglia danese rimpatria, riceve poco dopo una lettera dal...