Passa ai contenuti principali

ll buco 2: Prequel o Sequel?

Molto bene carissimi amici, oggi parliamo del 2° episodio de Il buco (El hoyo) diretto sempre da Galder Gaztelu-Urrutia. Il regista spagnolo si diverte a confondere le idee dello spettatore: infatti, come avremo modo di osservare, al principio sembra un diretto seguito della pellicola del 2019, ma saranno presenti personaggi già visti nell'episodio precedente, morti a seguito delle terribili condizioni di vita dell'enorme prigione sotterranea.

 


Un breve recap di come funziona la struttura del misterioso carcere 

Nel carcere, conosciuto come "la fossa" i detenuti vengono sottoposti a un colloquio e gli viene consentito di portare con se un oggetto, anche se si tratta di un'arma, per essere calati in un vero e proprio calderone infernale dove non c'è alcuna regola sociale per razionare il cibo presente sulla pedana levitante in modo da permettere a tutti i 666 detenuti dei 333 piani di potersi nutrire e sopravvivere. In effetti, "la fossa" è un enorme esperimento sociale che saggia la generosità del genere umano, perché ciò che si dona all'altro sarà un giorno donato e, come nella vita, non è detto che possiamo godere permanentemente di uno status di benessere. Infatti, i galeotti ogni mese sono narcotizzati e possono essere fortunati se vengono trasferiti a livelli più alti dove arriva più cibo o, al contrario, risvegliarsi a livelli così bassi dove le possibilità di sopravvivenza si riducono drasticamente perché non giunge neanche un osso e si costringe ai poracci di turno al cannibalismo o a lottare per contendersi gli avanzi. In effetti, anche se il carcere è duro e i suoi occupanti sono invisibili agli occhi della società, il carcere presenta ugualmente una struttura sociale e i galeotti, sperimentando sulla loro pelle una condizione così precaria, iniziano a creare regole per permettere la propria e altrui sopravvivenza. 

Trama de El Hoyo 2

Nel 2° capitolo, invece, esistono già delle regole e ci sono 2 fazioni contrapposte: da un lato i cosiddetti "lealisti/unti (chiaramente è palese il riferimento religioso)" guidati da un carismatico leader e asceta di nome Bagin Babi, che seguono gli insegnamenti di un messia sopravvissuto diversi mesi senza mangiare al piano più basso a cui si riferiscono anche come "Hidalgo" (in riferimento all'oggetto portato con se nella prigione dal protagonista del capitolo precedente Goreng: il celebre romanzo di Miguel de Cervantes Saavedra El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha e sembrerebbe dunque proprio lui il messia) e dall'altra parte, i cosidetti "Barbari", ovvero coloro etichettati dai fanatici religiosi lealisti che non rispettando le regole e ingozzandosi a più non posso dovevano essere puniti con la morte. I personaggi che ci vengono presentati all'inizio sono un corpulente uomo amante della pizza e della matematica di nome Zamiatin, e della sua compagna di cella Perempuan su cui si concentrerà l'attenzione dello spettatore perché sarà la vera protagonista e, scoprendo a mano a mano il suo passato, assisteremo al suo processo di redenzione. Il film critica anche un sistema dittatoriale dove il cibo viene regolato fin troppo rigidamente: esiste infatti l'assurda regola che il cibo dei detenuti morti non va lasciato sulla pedana ma gettato via (nonostante potesse essere equamente suddiviso) perché viene stabilito che ognuno può nutrirsi solo di ciò che ha scelto all'inizio, o al massimo scambiare il proprio cibo con quello del proprio compagno, e i trasgressori (anche se si può comprendere la necessità) severamente puniti con la vita e la voglia di libertà che porta ai barbari verso la ribellione e a un mondo anarchico e consumistico dove si antepongono le proprie egoistiche esigenze al benessere della collettività.

La difficoltà e anche il fascino di comprendere se si tratti di un Prequel o Sequel

Da un lato sembra essere un sequel, l'ignoto messia sembra essere proprio Goreng e dunque ci si chiede se a seguito degli episodi del 1° capitolo i detenuti abbiano creato delle regole per sopravvivere o, se al contrario, a seguito dello scoppio della rivolta (dove Perempuan incontra il compagno di cella di Goreng, Trimagasi ancora vivo) abbiano abbattuto il sistema rigido autoproclamato a favore dell'anarchia e, durante il 1° capitolo, si sia ripristinato un sistema sociale più egualitario. Rimane criptico anche il finale che porterà Perempuan ad un importante incontro che può avere molteplici interpretazioni e quindi a ipotizzare la vera natura del 2° capitolo tra il prequel e il sequel.

Voto: 9/10

Gerry

Commenti

Post popolari in questo blog

Peter Pan: Incubo nell'isola che non c'è (2025), 3ª pellicola del TCU con un Peter Pan tossico e rapitore di bambini

Molto bene carissimi amici, oggi parliamo di  Peter Pan - Incubo nell'isola che non c'è ( Peter Pan's Neverland Nightmare ), 3º film del discusso  Twisted Childhood Universe  ( TCU ) che reimmagina in chiave horror i classici Disney che hanno perduto i diritti e che quest'anno ci offrirà ben altri 3 film. Essendo un film, diretto da Scott Chambers, molto indipendente, oltre a essere particolarmente violento, sfida anche la censura e qualche contenuto dello stesso potrebbe turbare gli spettatori. Dopo un intro animata penosamente (e persino peggiore delle intro dei 2 film precedenti basati su Winnie-The-Pooh  e i suoi amici incazzatissimi con Christopher Robin) per descrivere attraverso le parole dello stesso Peter la paradisiaca isola che non c'è per irretire i bambini che hanno la sfortuna di incontrarlo e convincerli a seguirlo. Quello che ben presto si intuisce, è che Peter non ha nulla di magico o incantato, lo vedremo solo in una scena levitar...

Sniper: l'ultimo baluardo (2025): la leadership è un'azione, non una posizione

Molto bene carissimi amici, la nota saga ultra trentennale  Sniper , che seguo con piacere dal 1º capitolo del 1993,  è ritornata con un 11º capitolo diretto magnificamente dalla regista Danishka Esterhazy che ha per titolo L'ultimo baluardo ( The Last Stand ). Per chi non conoscesse il franchise, come suggerisce il titolo della saga, ci si concentra sul cecchinaggio e nel 1º film, che presenta il leggendario cecchino e marine Tom Beckett che vanta il record di uccisioni confermate, ho avuto modo di conoscere una figura professionale di cui non sapevo nulla nonostante la sua vitale importanza: l'osservatore, ovvero una sorta di consulente/esperto che indica parametri come il vento, la distanza di un obiettivo offrendo una consulenza al cecchino standogli accanto, prima che questi spari (mentre di solito in vari film e videogiochi, i protagonisti sono così esperti da non affaticarsi mai e fare tutto da soli, anche se però anche nella franchigia di Sniper , poco a p...

Speak No Evil (2024), remake del omonimo film cult danese con good ending

Molto bene carissimi amici, oggi parliamo di un remake accolto in modo misto dal pubblico: tra chi preferisce l'originale e soprattutto il messaggio che vuole veicolare e chi, al contrario, apprezza maggiormente il finale di questa pellicola del 2024 forse più scontato e speranzoso. Parlando del film originale del 2022 diretto da Christian Tafdrup , Speak no Evil è il titolo internazionale, ma preferisco di più quello originale in lingua danese: Gæsterne, "Ospiti" nella nostra lingua, che a mio parere è migliore per rendere meglio l'idea della trama. Essenzialmente, per chi non avesse visto neanche l'originale, 2 famiglie: una danese, che ha una figlia autistica e l'altra olandese con un figlio che (a detta dei genitori) per una menomazione alla lingua non è in grado di esprimersi, si incontrano per puro caso durante una vacanza in Italia e, parlando del più e del meno, entrano in sintonia. Appena la famiglia danese rimpatria, riceve poco dopo una lettera dal...