Passa ai contenuti principali

Doom The dark Ages: lo slayer torna a fare strage di demoni

Ennesimo capitolo della serie Doom, ennesimo fps violento e "tamarro". Ritorna Doom, pioniere dei giochi sparatutto in prima persona. Questa volta lo Slayer sarà impegnato a scendere nelle profondità dell'inferno. Ambientato in un'epoca medievale oscura, che in realtà di medievale ha poco o nulla, considerando la presenza di fucili a pompa, doppiette e pistole al plasma, il gioco introduce nuove meccaniche che arricchiscono il classico stile frenetico della serie. L'uso dello Shield Saw, uno scudo-sega multifunzionale, permette di parare, contrattaccare e risolvere enigmi ambientali, offrendo una nuova dimensione al combattimento. L'arsenale include anche armi come la mazza chiodata e il guanto elettrificato, che aggiungono varietà e profondità al gameplay .Il ritmo di gioco è più ponderato rispetto a "Doom Eternal", con un focus maggiore sulla strategia e sulla potenza e l'imponenza del protagonista.

Ambientazione e atmosfera

Il titolo si distingue per la sua ambientazione dark fantasy, che mescola elementi medievali con scenari infernali e tecnologici. La narrazione, più presente rispetto ai precedenti capitoli, esplora le origini del Doom Slayer e offre una maggiore profondità alla trama, anche se quest'ultima in Doom conta come quella di un film a luci rosse.




Come gira su Xbox Serie S?

"Doom: The Dark Ages", il nuovo titolo della serie Doom è stato giocato su Xbox Serie S, mantenendo un frame rate stabile a 60 fps, garantendo un'esperienza di gioco fluida. Tuttavia, per raggiungere questa performance, il gioco presenta una risoluzione inferiore e texture meno dettagliate rispetto alle versioni per Series X, ma nonostante questo, il gioco si "lascia giocare" senza problemi; certo, se avete un occhio attento, votato a percepire ogni dettaglio, ogni imperfezione e ogni sfocatura (e ce ne sono), il mio consiglio è giocarlo su un pc performante, non su consolle

La colonna sonora accompagna adeguatamente l'azione, ma manca dell'impatto distintivo delle musiche di Mick Gordon presenti nei capitoli precedenti.

"Doom: The Dark Ages", un titolo che ha venduto tre milioni di copie (senza contare quelle scaricate su Gamepass) offre un'esperienza di gioco solida e appagante, con nuove meccaniche che rinfrescano la formula classica della serie. La combinazione di ambientazioni suggestive, gameplay strategico e una narrazione più approfondita rende questo titolo una scelta consigliata per gli appassionati della saga e per chi cerca un FPS intenso e "tamarro". I livelli di gioco si alternano tra avventure con lo Slayer, cavalcando un drago o guidando un mega robot demoniaco. La varietà di esperienza di gioco portano il giocatore a non stancarsi mai, nonostante le dinamiche di gioco che lasciano poco spazio a ulteriori interpretazioni: spara, corri, apri le porte e ancora spara; ma Doom è questo: sparatorie e demoni e sarà sempre così.


Voto: 8/10


Eug.

Commenti

Post popolari in questo blog

Peter Pan: Incubo nell'isola che non c'è (2025), 3ª pellicola del TCU con un Peter Pan tossico e rapitore di bambini

Molto bene carissimi amici, oggi parliamo di  Peter Pan - Incubo nell'isola che non c'è ( Peter Pan's Neverland Nightmare ), 3º film del discusso  Twisted Childhood Universe  ( TCU ) che reimmagina in chiave horror i classici Disney che hanno perduto i diritti e che quest'anno ci offrirà ben altri 3 film. Essendo un film, diretto da Scott Chambers, molto indipendente, oltre a essere particolarmente violento, sfida anche la censura e qualche contenuto dello stesso potrebbe turbare gli spettatori. Dopo un intro animata penosamente (e persino peggiore delle intro dei 2 film precedenti basati su Winnie-The-Pooh  e i suoi amici incazzatissimi con Christopher Robin) per descrivere attraverso le parole dello stesso Peter la paradisiaca isola che non c'è per irretire i bambini che hanno la sfortuna di incontrarlo e convincerli a seguirlo. Quello che ben presto si intuisce, è che Peter non ha nulla di magico o incantato, lo vedremo solo in una scena levitar...

Sniper: l'ultimo baluardo (2025): la leadership è un'azione, non una posizione

Molto bene carissimi amici, la nota saga ultra trentennale  Sniper , che seguo con piacere dal 1º capitolo del 1993,  è ritornata con un 11º capitolo diretto magnificamente dalla regista Danishka Esterhazy che ha per titolo L'ultimo baluardo ( The Last Stand ). Per chi non conoscesse il franchise, come suggerisce il titolo della saga, ci si concentra sul cecchinaggio e nel 1º film, che presenta il leggendario cecchino e marine Tom Beckett che vanta il record di uccisioni confermate, ho avuto modo di conoscere una figura professionale di cui non sapevo nulla nonostante la sua vitale importanza: l'osservatore, ovvero una sorta di consulente/esperto che indica parametri come il vento, la distanza di un obiettivo offrendo una consulenza al cecchino standogli accanto, prima che questi spari (mentre di solito in vari film e videogiochi, i protagonisti sono così esperti da non affaticarsi mai e fare tutto da soli, anche se però anche nella franchigia di Sniper , poco a p...

Speak No Evil (2024), remake del omonimo film cult danese con good ending

Molto bene carissimi amici, oggi parliamo di un remake accolto in modo misto dal pubblico: tra chi preferisce l'originale e soprattutto il messaggio che vuole veicolare e chi, al contrario, apprezza maggiormente il finale di questa pellicola del 2024 forse più scontato e speranzoso. Parlando del film originale del 2022 diretto da Christian Tafdrup , Speak no Evil è il titolo internazionale, ma preferisco di più quello originale in lingua danese: Gæsterne, "Ospiti" nella nostra lingua, che a mio parere è migliore per rendere meglio l'idea della trama. Essenzialmente, per chi non avesse visto neanche l'originale, 2 famiglie: una danese, che ha una figlia autistica e l'altra olandese con un figlio che (a detta dei genitori) per una menomazione alla lingua non è in grado di esprimersi, si incontrano per puro caso durante una vacanza in Italia e, parlando del più e del meno, entrano in sintonia. Appena la famiglia danese rimpatria, riceve poco dopo una lettera dal...