Passa ai contenuti principali

Ballerina (2025): Un'assassina che balla sulle note di Čajkovskij

Molto bene carissimi amici, oggi trattiamo il 1º spin-off di quest'anno dell'universo di John Wick dedicato al personaggio di Eve Macarro apparso nel 3º capitolo della serie (forse in futuro altri personaggi saranno protagonisti di eventuali spin-off) ovvero: Ballerina (From the World of John Wick: Ballerina) diretto da Len Ryan Wiseman.


Trama quasi del tutto inesistente a favore di infiniti combattimenti con fugace presenza di John

Nel flashback iniziale, un uomo della tribù Ruska Roma è con la sua cara figlioletta Eve crede di essere al sicuro nel suo rifugio, ma purtroppo viene raggiunto da dei sicari guidati dal loro capo a cui si rivolgono con il titolo di cancelliere che vuole la sua testa perché era stato accolto nella loro tribù (atipica, visto che era più una sorta di setta) e li aveva traditi scappando portando con sé la bambina separandola dalla sorella. L'uomo tuttavia riesce a salvare la vita della figlia e fuggire, morendo poco dopo a causa delle ferite subite. Eve è una ballerina e grande appassionata di danza che non si separa mai dal suo carillon con una bambola ballerina che danza sulle note del lago dei cigni di Pëtr Il'ič Čajkovskij, e per sua fortuna, la ragazzina viene adottata dalla tribù del defunto padre che gli consente di continuare lo studio della danza e formarsi come assassina avendo anche l'onore di incontrare il killer totale e tombale John Wick, alias Baba Yaga, che prendendo a cuore la ballerina le consiglia caldamente di abbandonare quel mondo finché era in tempo. Ignorando il consiglio, Eve porta a termine alcuni incarichi fino a quando difendendosi da un sicario della setta che uccise il padre riconoscendo il loro marchio, decide di portare avanti il suo desiderio di vendetta ricevendo la forte opposizione della Ruska Roma che aveva un lungo patto di non belligeranza con la setta e se avesse agito senza il loro consenso avrebbe pagato conseguenze molto gravi coinvolgendo anche Baba Yaga in persona

Considerazioni finali

Un film che mi ha divertito moltissimo, nonostante una trama molto labile e la quasi totalità delle quasi 2 ore del film dedicate esclusivamente a combattimenti di arti marziali e armi di ogni genere con coreografie mozzafiato e frenetiche, il film vola che è un piacere ed è a mani basse uno dei migliori film d'azione del 2025 a mio modesto parere. Interessante anche la dinamicità del personaggio di Eve, essendo una novizia, appare fragile rispetto a John che sin dal principio ci viene presentato come un killer leggendario e letale praticamente invincibile, mentre la giovane ballerina prende tante legnate sia in allenamento che nei suoi primi ingaggi, ma in un modo o nell'altro riesce a sopravvivere e a diventare progressivamente più forte, inoltre è un personaggio destinato a percorrere un sentiero tortuoso e pericolo dal quale non potrà sottrarsi come John.

Voto: 8/10

Gerry

Commenti

Post popolari in questo blog

Peter Pan: Incubo nell'isola che non c'è (2025), 3ª pellicola del TCU con un Peter Pan tossico e rapitore di bambini

Molto bene carissimi amici, oggi parliamo di  Peter Pan - Incubo nell'isola che non c'è ( Peter Pan's Neverland Nightmare ), 3º film del discusso  Twisted Childhood Universe  ( TCU ) che reimmagina in chiave horror i classici Disney che hanno perduto i diritti e che quest'anno ci offrirà ben altri 3 film. Essendo un film, diretto da Scott Chambers, molto indipendente, oltre a essere particolarmente violento, sfida anche la censura e qualche contenuto dello stesso potrebbe turbare gli spettatori. Dopo un intro animata penosamente (e persino peggiore delle intro dei 2 film precedenti basati su Winnie-The-Pooh  e i suoi amici incazzatissimi con Christopher Robin) per descrivere attraverso le parole dello stesso Peter la paradisiaca isola che non c'è per irretire i bambini che hanno la sfortuna di incontrarlo e convincerli a seguirlo. Quello che ben presto si intuisce, è che Peter non ha nulla di magico o incantato, lo vedremo solo in una scena levitar...

Sniper: l'ultimo baluardo (2025): la leadership è un'azione, non una posizione

Molto bene carissimi amici, la nota saga ultra trentennale  Sniper , che seguo con piacere dal 1º capitolo del 1993,  è ritornata con un 11º capitolo diretto magnificamente dalla regista Danishka Esterhazy che ha per titolo L'ultimo baluardo ( The Last Stand ). Per chi non conoscesse il franchise, come suggerisce il titolo della saga, ci si concentra sul cecchinaggio e nel 1º film, che presenta il leggendario cecchino e marine Tom Beckett che vanta il record di uccisioni confermate, ho avuto modo di conoscere una figura professionale di cui non sapevo nulla nonostante la sua vitale importanza: l'osservatore, ovvero una sorta di consulente/esperto che indica parametri come il vento, la distanza di un obiettivo offrendo una consulenza al cecchino standogli accanto, prima che questi spari (mentre di solito in vari film e videogiochi, i protagonisti sono così esperti da non affaticarsi mai e fare tutto da soli, anche se però anche nella franchigia di Sniper , poco a p...

Speak No Evil (2024), remake del omonimo film cult danese con good ending

Molto bene carissimi amici, oggi parliamo di un remake accolto in modo misto dal pubblico: tra chi preferisce l'originale e soprattutto il messaggio che vuole veicolare e chi, al contrario, apprezza maggiormente il finale di questa pellicola del 2024 forse più scontato e speranzoso. Parlando del film originale del 2022 diretto da Christian Tafdrup , Speak no Evil è il titolo internazionale, ma preferisco di più quello originale in lingua danese: Gæsterne, "Ospiti" nella nostra lingua, che a mio parere è migliore per rendere meglio l'idea della trama. Essenzialmente, per chi non avesse visto neanche l'originale, 2 famiglie: una danese, che ha una figlia autistica e l'altra olandese con un figlio che (a detta dei genitori) per una menomazione alla lingua non è in grado di esprimersi, si incontrano per puro caso durante una vacanza in Italia e, parlando del più e del meno, entrano in sintonia. Appena la famiglia danese rimpatria, riceve poco dopo una lettera dal...