Passa ai contenuti principali

Hell House LLC (2015-2023): Il mistero dietro l'hotel Abaddon

Molto bene carissimi amici, essendo una gran appassionato di horror, da parecchio tempo desideravo recuperare il franchise composto da 4 film, che recensiamo oggi (completamente ideati e diretti da Stephen Cognetti)intitolato Hell House LLC. Nonostante tutti i film siano inediti in Italia, su vari forum di nicchia la saga è piuttosto chiacchierata e apprezzata, e l'uscita il 20 agosto di quest'anno di un 5º capitolo intitolato Lineage, mi ha incuriosito e spinto al recupero e la visione della saga.



L'hotel Abaddon e le sue misteriose morti e sparizioni 

Per comprendere bene il contesto della franchigia horror realizzata con lo stile del falso documentario con tanto di interviste fasulle, senza spoilerare troppo, dovremmo partire direttamente dal 4º capitolo che si configura come un prequel e sequel della iniziale trilogia pianificata da Cognetti. L'hotel Abbadon fu costruito dal misterioso e timorato di dio Andrew Tully che perse del tutto la ragione a seguito della tragica scomparsa della figlioletta e decise di trasferirsi  dall'Arkansas nella contea di Rockland (NY) per iniziare i lavori del suo hotel. Un volta giunto a destinazione, Andrew conosce 2 uomini travestiti da pagliacci che gestivano uno stand dove vendevano giocattoli durante lo svolgimento di una fiera, e li convince a diventare 2 adepti della sua setta praticando strani culti nel seminterrato del suo hotel il cui nome scelto Abaddon non è il frutto del caso: la scelta è dovuta sia perché è lo stesso nome della città in cui era situato e sia perché fa riferimento a un demone presente nella Bibbia che faceva la guardia al cancello dell'inferno e infatti, l'obbiettivo di Andrew era quello di aprire tale cancello (presumo per resuscitare la figlia scomparsa) sacrificando le ignare vittime che pernottavano nell'hotel e di cui si denunciava la scomparsa. Prima di un suicidio rituale in cui si tolse la vita anche lo stesso Andrew, lo stesso ebbe modo di entrare in contatto con un membro della famiglia Carmichel che divenne suo dipendete, affascinato dal culto a causa di una disgrazia simile a quella del capo della setta  sperando nella resurrezione della persona scomparsa amata conservando oltre i costumi da clown degli adepti di Andrew, anche un 3º costume e saranno proprio gli stessi a comparire in ogni film della serie assieme a un semplice quanto malinconico e inquietante tema di piano che ha anche una funzione narrativa specifica. Ora che abbiamo spiegato il contesto della saga e gli aspetti essenziali della nascita del culto, iniziando dal 1º film, un ragazzo di nome Alex (che in un breve filmato riportato nel 2º film si scopre essere in difficoltà economiche e convinto a ristrutturare l'infame hotel e ad aprire un'attrazione da un misterioso uomo, presumibilmente Andrew), insieme alla ragazza e degli amici decidono di ristrutturare l'Abbadon hotel ridenominandolo Hell House (da cui il titolo del film) per creare una di quelle pseudo case infestate con oggetti di scena e attori per spaventare i clienti amanti del brivido, ma gli eventi prendono una bruttissima piega, tra a possessioni, suicidi tramite impiccagione, presenza di fantasmi di persone incappucciate, diverse sono le vittime e le persone scomparse inspiegabilmente. Una terribile tragedia evitabilissima siccome Alex e i suoi i amici avevano sperimentato sulla loro pelle le attività paranormali che parevano avere origine proprio dal seminterrato dell'hotel (tra cui gli incontri fugaci dei minacciosi clown), diversi giorni prima dell'apertura, ma nonostante fossero terrorizzati e consci del fatto che qualcosa decisamente non adasse per il verso giusto, decisero ugualmente di aprire Hell House al pubblico. Il 2º film è assai simile al 1º, altri ricercatori, youtuber desiderosi di superare challenge scompaiono o fanno una brutta fine avvicinandosi all'hotel nonostante i divieti della polizia, e in effetti compare anche lo stesso Andrew alle sue malcapitate vittime che ci conferma che la sua intenzione è appunto quella di alimentare il cosiddetto "lago di fuoco" per aprire il varco tra l'inferno e questo mondo, ma nel 3º film, che sembrava l'ultimo, un angelo sembrerà richiudere e sconfiggere Andrew dopo averlo ingannato. Nel 4º film, come abbiamo già scritto, ci saranno parecchi chiarimenti sulla figura di Andrew, l'hotel viene finalmente bruciato e tutto sembra essersi risolto, ma 2 donne e il fratello matto di una di loro, appassionate di mistero e crimini irrisolti, decidono di indagare sugli efferati omicidi di alcuni membri della famiglia Carmichel e la scomparsa di 2 di essi e scoprono, analizzando degli oggetti dell'Abaddon hotel finiti in un negozio dell'usato, la relazione tra Andrew Tully e i Carmichel. Tuttavia, le loro indagini risvegliano qualcosa di malvagio che li porterà ad una tragica fine, ma il loro sacrificio non sarà valido perché avendo filmato tutto lasciano in eredità ciò che videro a coloro che recuperarono le prove video.

Considerazioni finali

Hell House LCC è una serie che come Paranormal Activity, dove per molto tempo non succede nulla fino a un rapido susseguirsi di fenomeni paranormali verso la fine di ogni pellicola, non si può giudicare vedendo 1 solo film perché pensata per essere suddivisa in diverse parti i cui misteri vengono esposti o risolti durante interviste, talk show ecc... Per cui bisogna avere pazienza, prestare attenzione anche se in alcuni frangenti ci si può annoiare. A differenza però di Paranormal Activity, i fantasmi sembrano avere una certa consistenza fisica poiché sono ben visibili e immortalati da comunissime telecamere, uccidono le proprie vittime con armi possedendone eventualmente alcune da sfruttare per attirarne di nuove verso l'hotel da sacrificare per il loro obiettivo. Ad alcuni potrebbe anche piacere solo il 1º film, ad altri come me forse potrebbe lasciare l'amaro in bocca non capire come siano morte alcune delle 15 persone, o meglio cosa le abbia uccise, il 1º episodio mostra di essere a bassissimo budget, ma recuperando anche gli altri capitoli che utilizzano un budget sempre più alto le perplessità iniziali cominciano a dissiparsi dopo aver appeso nuove cose scoperte. A mio avviso il 4º capitolo è il migliore perché chiude i vari buchi di trama della trilogia il cui 3º capitolo sembrava avere una conclusione poco convincente e frettolosa.

Voto: 6/10

Gerry

Commenti

Post popolari in questo blog

Peter Pan: Incubo nell'isola che non c'è (2025), 3ª pellicola del TCU con un Peter Pan tossico e rapitore di bambini

Molto bene carissimi amici, oggi parliamo di  Peter Pan - Incubo nell'isola che non c'è ( Peter Pan's Neverland Nightmare ), 3º film del discusso  Twisted Childhood Universe  ( TCU ) che reimmagina in chiave horror i classici Disney che hanno perduto i diritti e che quest'anno ci offrirà ben altri 3 film. Essendo un film, diretto da Scott Chambers, molto indipendente, oltre a essere particolarmente violento, sfida anche la censura e qualche contenuto dello stesso potrebbe turbare gli spettatori. Dopo un intro animata penosamente (e persino peggiore delle intro dei 2 film precedenti basati su Winnie-The-Pooh  e i suoi amici incazzatissimi con Christopher Robin) per descrivere attraverso le parole dello stesso Peter la paradisiaca isola che non c'è per irretire i bambini che hanno la sfortuna di incontrarlo e convincerli a seguirlo. Quello che ben presto si intuisce, è che Peter non ha nulla di magico o incantato, lo vedremo solo in una scena levitar...

Sniper: l'ultimo baluardo (2025): la leadership è un'azione, non una posizione

Molto bene carissimi amici, la nota saga ultra trentennale  Sniper , che seguo con piacere dal 1º capitolo del 1993,  è ritornata con un 11º capitolo diretto magnificamente dalla regista Danishka Esterhazy che ha per titolo L'ultimo baluardo ( The Last Stand ). Per chi non conoscesse il franchise, come suggerisce il titolo della saga, ci si concentra sul cecchinaggio e nel 1º film, che presenta il leggendario cecchino e marine Tom Beckett che vanta il record di uccisioni confermate, ho avuto modo di conoscere una figura professionale di cui non sapevo nulla nonostante la sua vitale importanza: l'osservatore, ovvero una sorta di consulente/esperto che indica parametri come il vento, la distanza di un obiettivo offrendo una consulenza al cecchino standogli accanto, prima che questi spari (mentre di solito in vari film e videogiochi, i protagonisti sono così esperti da non affaticarsi mai e fare tutto da soli, anche se però anche nella franchigia di Sniper , poco a p...

Speak No Evil (2024), remake del omonimo film cult danese con good ending

Molto bene carissimi amici, oggi parliamo di un remake accolto in modo misto dal pubblico: tra chi preferisce l'originale e soprattutto il messaggio che vuole veicolare e chi, al contrario, apprezza maggiormente il finale di questa pellicola del 2024 forse più scontato e speranzoso. Parlando del film originale del 2022 diretto da Christian Tafdrup , Speak no Evil è il titolo internazionale, ma preferisco di più quello originale in lingua danese: Gæsterne, "Ospiti" nella nostra lingua, che a mio parere è migliore per rendere meglio l'idea della trama. Essenzialmente, per chi non avesse visto neanche l'originale, 2 famiglie: una danese, che ha una figlia autistica e l'altra olandese con un figlio che (a detta dei genitori) per una menomazione alla lingua non è in grado di esprimersi, si incontrano per puro caso durante una vacanza in Italia e, parlando del più e del meno, entrano in sintonia. Appena la famiglia danese rimpatria, riceve poco dopo una lettera dal...