Passa ai contenuti principali

La guerra dei mondi (2025): Reinterpretazione del celebre romanzo in stile Searching

Molto bene carissimi amici, precedentemente qui abbiamo trattato ben 3 adattamenti del celebre romanzo fantascientifico de La guerra dei mondi (War of the Worlds) di Herbert George Wells che bene o male seguivano gli sviluppi narrativi del media originale. Nell'adattamento che tratteremo oggi diretto da Richard Lee, per riflettere anche i tempi, le tecnologie e l'uso dei social e altre applicazioni strafamose, similmente a film come Searching, tutte le inquadrature saranno realizzate da webcam, telecamere installare in droni o quelle adoperate dai notiziari ecc... il protagonista dunque guarderà tutto attraverso occhi elettronici al sicuro di fronte allo schermo di un computer per la quasi totalità del film, riuscendo incredibilmente sempre a fermare gli alieni con dei virus stavolta informatici.


Il protagonista è Will, un uomo che lavora per la sicurezza del governo americano come analista di cyber sicurezza, seduto 24/24 h sulla sedia del suo ufficio adoperando le telecamere piazzate in giro per il paese (e persino di tutto il mondo), hackerando per giunta dispositivi privati in barba alla privacy pur di assicurare la sicurezza del paese e allo stesso tempo, in modo poco etico e professionale, utilizzerà le stesse tecnologie per spiare i figli in quanto iper protettivo patologico dopo la morte della consorte stroncata da una malattia pur di mantenere la promessa di proteggerli standogli sempre al proprio fianco (con il fiato sul collo), tormentando anche il genero marito della figlia incinta, che pur sembrando una brava persona, non può decisamente soffrire. Mentre il nostro analista si occupa delle sue mansioni di routine, dando anche la caccia a un collettivo di hacker conosciuto come "Disruptor" intenzionato a rilevare documentazione sensibile che riguardava la sicurezza nazionale, avviene l'attacco alieno preceduto dalla caduta di meteoriti che distruggono tutti i satelliti (come è possibile allora che le persone continuino a usufruire dei loro dispositivi e come Will può proseguire il proprio lavoro? Boh!) e strane formazioni nuvolose seguite da temporali. Will dallo schermo del suo computer dovrà fare da angelo custode ai figli che gli saranno estremamente utili per fare fronte la minaccia, scovare il misterioso hacker, trovando infine un metodo per poter distruggere gli alieni approfittando della loro struttura fisica cybernetica, mentre chatta su facebook, guarda video su YouTube che mostrano morte e distruzione, parlando in videoconferenza con colleghi, superiori e il presidente in persona per fare il quadro della situazione e trovare soluzioni.

Conclusioni finali

Il film soffre di una sceneggiatura confusa che si riduce a una brutta copia di Searching, spesso e volentieri ci saranno scene che andranno bene al di là della classica sospensione di incredulità con scenari poco probabili e involontariamente trash. Questa "guerra dei mondi" quasi non si percepisce perché si mette in risalto il dilemma giustissimo e interessante di quanto è possibile adoperare le tecnologie per poter spiare i propri cittadini per proteggere la nazione, mostrandoci gli alieni, realizzati tra l'altro con una computer grafica piuttosto datata per l'estetica dei robot, di sfuggita senza quel pathos presente nelle altre trasposizioni che mostravano lo scontro tra le 2 società/mondi.

Voto: 5/10

Gerry

Commenti

Post popolari in questo blog

Peter Pan: Incubo nell'isola che non c'è (2025), 3ª pellicola del TCU con un Peter Pan tossico e rapitore di bambini

Molto bene carissimi amici, oggi parliamo di  Peter Pan - Incubo nell'isola che non c'è ( Peter Pan's Neverland Nightmare ), 3º film del discusso  Twisted Childhood Universe  ( TCU ) che reimmagina in chiave horror i classici Disney che hanno perduto i diritti e che quest'anno ci offrirà ben altri 3 film. Essendo un film, diretto da Scott Chambers, molto indipendente, oltre a essere particolarmente violento, sfida anche la censura e qualche contenuto dello stesso potrebbe turbare gli spettatori. Dopo un intro animata penosamente (e persino peggiore delle intro dei 2 film precedenti basati su Winnie-The-Pooh  e i suoi amici incazzatissimi con Christopher Robin) per descrivere attraverso le parole dello stesso Peter la paradisiaca isola che non c'è per irretire i bambini che hanno la sfortuna di incontrarlo e convincerli a seguirlo. Quello che ben presto si intuisce, è che Peter non ha nulla di magico o incantato, lo vedremo solo in una scena levitar...

Sniper: l'ultimo baluardo (2025): la leadership è un'azione, non una posizione

Molto bene carissimi amici, la nota saga ultra trentennale  Sniper , che seguo con piacere dal 1º capitolo del 1993,  è ritornata con un 11º capitolo diretto magnificamente dalla regista Danishka Esterhazy che ha per titolo L'ultimo baluardo ( The Last Stand ). Per chi non conoscesse il franchise, come suggerisce il titolo della saga, ci si concentra sul cecchinaggio e nel 1º film, che presenta il leggendario cecchino e marine Tom Beckett che vanta il record di uccisioni confermate, ho avuto modo di conoscere una figura professionale di cui non sapevo nulla nonostante la sua vitale importanza: l'osservatore, ovvero una sorta di consulente/esperto che indica parametri come il vento, la distanza di un obiettivo offrendo una consulenza al cecchino standogli accanto, prima che questi spari (mentre di solito in vari film e videogiochi, i protagonisti sono così esperti da non affaticarsi mai e fare tutto da soli, anche se però anche nella franchigia di Sniper , poco a p...

Speak No Evil (2024), remake del omonimo film cult danese con good ending

Molto bene carissimi amici, oggi parliamo di un remake accolto in modo misto dal pubblico: tra chi preferisce l'originale e soprattutto il messaggio che vuole veicolare e chi, al contrario, apprezza maggiormente il finale di questa pellicola del 2024 forse più scontato e speranzoso. Parlando del film originale del 2022 diretto da Christian Tafdrup , Speak no Evil è il titolo internazionale, ma preferisco di più quello originale in lingua danese: Gæsterne, "Ospiti" nella nostra lingua, che a mio parere è migliore per rendere meglio l'idea della trama. Essenzialmente, per chi non avesse visto neanche l'originale, 2 famiglie: una danese, che ha una figlia autistica e l'altra olandese con un figlio che (a detta dei genitori) per una menomazione alla lingua non è in grado di esprimersi, si incontrano per puro caso durante una vacanza in Italia e, parlando del più e del meno, entrano in sintonia. Appena la famiglia danese rimpatria, riceve poco dopo una lettera dal...