Passa ai contenuti principali

Troppo cattivi 2 (2025): Nuovo stile di vita dopo la redenzione difficile per il gruppo criminale

Molto bene carissimi amici, dopo aver apprezzato molto il 1º capitolo di Troppo Cattivi (The Bad Guys), finalmente ho avuto modo di vedere il suo seguito sempre diretto da Pierre Perifel che mi ha colpito per le animazioni, scene di lotta e tecnica di animazione che miscela il 2 e il 3D.


Come da titolo, in effetti il film evidenzia tramite un flashback il passato tenore di vita agiato del gruppo criminale guidato da Wolf il lupo cattivo conosciuto come i "Troppo cattivi" grazie ai loro colpi audaci e ben coordinati ai danni di banche e ricconi in generale, ma ritornando al presente, costatiamo che a seguito della loro redenzione si sono impoveriti e trovano difficoltà nel cercare un lavoro onesto avendo conoscenze solo su come perpetrare furti. Persino la piccola ragnetta hacker Webs, che con le sue conoscenze informatiche e su vari linguaggi di programmazione, teoricamente è l'unica ad avere un CV idoneo per poter trovare un impiego importante, viene esclusa dal mondo del lavoro a causa del suo coinvolgimento nei passati piani criminosi del gruppo. Wolf intravede uno spiraglio di speranza dopo aver appreso da un servizio del telegiornale che un misterioso ladro stava compiendo furti di preziosi che avevano in cumune una particolare lega metallica adoperando delle tecniche simili a quelle della sua ex banda, e decide dunque con i suoi compari di cooperare con le autorità condividendo le loro conoscenze per beccare il ladro ed eventuali complici guadagnando la fiducia e il rispetto dell'opinione pubblica. Tuttavia, il misterioso ladro, che agiva con altri 2 complici, riuscirà a incastrare Wolf costringendolo a fuggire braccato dalla polizia con i suoi amici, ricevendo sostegno solo dalla governatrice Diane (con la quale stava intrecciando una relazione amorosa sempre più palese). Inoltre, il ladro e i suoi complici hanno in pugno Wolf poiché conoscendo il villain rancoroso del precedente capitolo Marmellata, aveva ottenuto un filmato compromettente che avrebbe distrutto la carriera politica di Diane rilevando al mondo che lei era stata la leggendaria ex ladra Zamba Cremisi, e minaccia Wolf di diffondere il video qualora avesse rifiutato di aiutarlo in un ambizioso furto di un razzo di proprietà della Moon-X (chiaro riferimento a SpaceX) per adoperarlo come potente strumento per realizzare il colpo del secolo di portata planetaria.

Considerazioni finali

La trama è molto semplice, ma regala svariati colpi di scena davvero interessanti per quanto non propriamente originali, sicuramente il film DreamWorks è stato concepito per un pubblico molto giovane, ma può essere molto godibile anche per un pubblico adulto. L'animazione è molto bella, fluida, piena di colori è mi è piaciuto il passaggio dal 3D al 2D in pochissime e brevissime scene per enfatizzare ad esempio il terrore dei personaggi che rischiano di farsi male durante una scena. Ci sono moltissime gag tutte molto divertenti e adoperate con sapiente tempisto senza risultare moleste o ridondanti e non mi è dispiaciuta la presenza maggiore di romanticismo che non risulta mai eccessivamente sdolcinato.

Voto: 8/10

Gerry

Commenti

Post popolari in questo blog

Peter Pan: Incubo nell'isola che non c'è (2025), 3ª pellicola del TCU con un Peter Pan tossico e rapitore di bambini

Molto bene carissimi amici, oggi parliamo di  Peter Pan - Incubo nell'isola che non c'è ( Peter Pan's Neverland Nightmare ), 3º film del discusso  Twisted Childhood Universe  ( TCU ) che reimmagina in chiave horror i classici Disney che hanno perduto i diritti e che quest'anno ci offrirà ben altri 3 film. Essendo un film, diretto da Scott Chambers, molto indipendente, oltre a essere particolarmente violento, sfida anche la censura e qualche contenuto dello stesso potrebbe turbare gli spettatori. Dopo un intro animata penosamente (e persino peggiore delle intro dei 2 film precedenti basati su Winnie-The-Pooh  e i suoi amici incazzatissimi con Christopher Robin) per descrivere attraverso le parole dello stesso Peter la paradisiaca isola che non c'è per irretire i bambini che hanno la sfortuna di incontrarlo e convincerli a seguirlo. Quello che ben presto si intuisce, è che Peter non ha nulla di magico o incantato, lo vedremo solo in una scena levitar...

Sniper: l'ultimo baluardo (2025): la leadership è un'azione, non una posizione

Molto bene carissimi amici, la nota saga ultra trentennale  Sniper , che seguo con piacere dal 1º capitolo del 1993,  è ritornata con un 11º capitolo diretto magnificamente dalla regista Danishka Esterhazy che ha per titolo L'ultimo baluardo ( The Last Stand ). Per chi non conoscesse il franchise, come suggerisce il titolo della saga, ci si concentra sul cecchinaggio e nel 1º film, che presenta il leggendario cecchino e marine Tom Beckett che vanta il record di uccisioni confermate, ho avuto modo di conoscere una figura professionale di cui non sapevo nulla nonostante la sua vitale importanza: l'osservatore, ovvero una sorta di consulente/esperto che indica parametri come il vento, la distanza di un obiettivo offrendo una consulenza al cecchino standogli accanto, prima che questi spari (mentre di solito in vari film e videogiochi, i protagonisti sono così esperti da non affaticarsi mai e fare tutto da soli, anche se però anche nella franchigia di Sniper , poco a p...

Speak No Evil (2024), remake del omonimo film cult danese con good ending

Molto bene carissimi amici, oggi parliamo di un remake accolto in modo misto dal pubblico: tra chi preferisce l'originale e soprattutto il messaggio che vuole veicolare e chi, al contrario, apprezza maggiormente il finale di questa pellicola del 2024 forse più scontato e speranzoso. Parlando del film originale del 2022 diretto da Christian Tafdrup , Speak no Evil è il titolo internazionale, ma preferisco di più quello originale in lingua danese: Gæsterne, "Ospiti" nella nostra lingua, che a mio parere è migliore per rendere meglio l'idea della trama. Essenzialmente, per chi non avesse visto neanche l'originale, 2 famiglie: una danese, che ha una figlia autistica e l'altra olandese con un figlio che (a detta dei genitori) per una menomazione alla lingua non è in grado di esprimersi, si incontrano per puro caso durante una vacanza in Italia e, parlando del più e del meno, entrano in sintonia. Appena la famiglia danese rimpatria, riceve poco dopo una lettera dal...