Passa ai contenuti principali

Deathstalker (1983-1991): Lo sfortunato ladro che si ritrova a salvare principesse

Molto bene carissimi amici, in attesa del re-make/boot di Deathstalker nelle sale statunitensi il 10 ottobre 2025, oggi recupereremo la quadrilogia originale (1983-1991), di cui i primi 3 film sono doppiati in italiano mentre il 4º è inedito nonostante sia l'unico che vagamente si ricolleghia al 1º, mentre gli altri hanno storie autoconclusive e con attori protagonisti differenti. La saga strizza molto l'occhio a film come Conan il barbaro, Red Sonja ecc.. proponendo storie troppo simili che ripetono uno schema fisso: un giovane ladro di nome Deathstalker, altresì conosciuto con il nome di "Cacciatore di morte", che vorrebbe continuare la sua vita pacificamente rubacchiando, ma spesso incrociando lo sguardo di una bella ragazza, tra una battutina a sfondo sessuale e l'altra, verrà coinvolto in salvataggio di principesse e maghi da affrontare per restituire alle legittime eredi il loro il trono.


Nel 1º film ci viene presentato il mondo violento di Deathstalker dove avvengono crimini come omicidi, saccheggi e violenze sulle donne. Dopo aver salvato una ragazza da un triste destino, il nostro Deathstalker viene chiamato sul più bello mentre amoreggiava con la fanciulla salvata, da un anziano che si rivelerà essere un re in disgrazia che lo implorò di salvare la principessa Codille, schiava del malvagio mago Mukar che aveva usurpato il suo regno divenendone reggente. Deathstalker, tuttavia, desidera non rischiare la pelle e che nessuna ricompensa avrebbe potuto comprare la sua libertà, salvo cambiare idea quando l'uomo, salvata una vecchia strega da dei soldati e una delle manifestazioni dello stregone malvagio, spiega al ladro che avrebbe dovuto recuperare una spada magica e altri 2 artefatti già in mano al mago per poter riunire gli oggetti della creazione e avere un potere così immenso da poter desiderare qualsiasi cosa. Dopo aver ottenuto la spada e liberato l'uomo che la possedeva da una maledizione, Deathstalker incontra altri 2 guerrieri desiderosi di partecipare a un torneo organizzato da Munkar teoricamente per trovare un valido successore al suo trono, ma in realtà un tranello per attrarre Deathstalker, ucciderlo e ottenere l'ultimo oggetto della creazione dando il potere definitivo al mago. Dopo duri combattimenti e la perdita di alcuni suoi compagni, Deathstalker batte il mago e dimostra nobiltà d'animo distruggendo i 3 oggetti magici rinunciando al potere e al trono del regno liberato. Il 2º capitolo sembra essere meno violento e incentrato maggiormente sul umorismo per poter essere accessibile anche ad un pubblico di giovani ragazzi, proponendo un Deathstalker interpretato da un attore meno massiccio del film precedente e sempre con un sorriso a 32 denti. Stavolta il nostro sfortunato ladro, dopo essere intervenuto contro dei militari che volevano arrestare una sedicente veggente di nome Evie poiché disturbava la quiete pubblica, allettato da una forte ricompensa secondo le parole della ragazza che gli aveva fatto una previsione, decide di recarsi nell'ennesimo regno per sconfiggere il solito mago, stavolta chiamato Jerak che inoltre è anche un abile spadaccino, il quale aveva ovviamente occupato il regno che spettava a una principessa sostituendola con un suo clone, ciò che però Evie non rivela a Deathstalker è che quella principessa è proprio lei. Il viaggio verso il regno non sarà affatto facile, i 2 viaggiatori rischieranno in varie circostanze la pelle, ma indubbiamente la situazione più imbarazzante sarà quando i 2 verranno catturati da delle amazzoni ostili a Jerak e inizialmente convinte che Evie fosse il suo malvagio clone: Mentre la ragazza viene liberata subito chiarito l'equivoco, a causa della fama di donnaiolo di Deathstalker, l'uomo deve essere punito per le sue malefatte ai danni delle donne a meno che riesca a battere in un combattimento mortale sul ring la wrestler professionista Deanna Booher (purtroppo venuta a mancare nel 2022). Nel 3º il regno stavolta di 2 principesse viene invaso e ci sarà sempre un malvagio mago stavolta chiamato Troxartes che ne è stato il responsabile. Stavolta però la trama, basata sempre sul salvataggio di una delle 2 principesse, si concentrerà maggiormente su 2 metà di una pietra magica che rivelerebbero una volta unite una città mitica stracolma di ricchezze di cui un mago e conoscente di Deathstalker, chiamato Nicias è ultimo erede. Deathstalker si trova in un pacifico villaggio dove raccimola qualche soldo con il mago Nicias grazie alle sue previsioni, giunge poco dopo una delle 2 principesse, Clarissa in possesso di una delle 2 metà e spera che il mago abbia la 2ª, ma ovviamente il fattucchiero non ne è in possesso e dopo un attacco di alcuni uomini di Troxartes che vogliono la 2ª metà Clarissa verrà uccisa poco dopo da alcuni predoni consegnando prima di morire la pietra al ladro che incontrerà lungo il suo cammino, Elizenala gemella di Clarissa, che si stava recando nel regno di Troxartes per sposare l'uomo con il disappunto della sua amante. Ovviamente i pericoli lungo il cammino di Deathstalker e della principessa saranno numerosi, ma inaspettatamente, riceveranno aiuto inaspettatamente proprio da uomini uccisi da Deathstalker, riportati in vita e resi schiavi da Troxartes, stufi di servirlo e desiderosi di recuperare la loro anima. Per chiudere in bellezza, per quanto il 4º capitolo cerca di collegare tutti i film precedenti, sembra quasi un reboot del 1º dove apparirà per la 1ª volta un villain donna che sembra essere la controparte femminile di Munkar. Deathstalker sta cercando l'amico Vaniat poiché si erano scambiati erroneamente le rispettive spade e l'amico era partito per un torneo organizzato dalla strega Janeris. Lungo il cammino, Deathstalker salva la vita alla solita principessa, di nome Dionara, aggredita da degli uomini gatto, anch'ella intenzionata a partecipare al torneo, e dunque Deathstalker deciderà di accompagnarla per partecipare al torneo, trovare la sua spada magica che sarà fondamentale per sconfiggere la strega che aveva attirato il guerriero per carpire i segreti della sua spada adoperando i suoi schiavi tramutati in uomini di pietra sotto la sua volontà.

Considerazioni finali

Come avete potuto costatare, i 4 capitoli di Deathstalker hanno molte similitudini. Il 1º è particolarmente piaciuto nonostante il budget risicato ed elementi non originalissimi visti in altri film simili, ma mi sarei aspettato un po' di fantasia nei successivi film affrontando magari minacce differenti, come draghi, spettri o cose del genere e delle dinamiche differenti che non vedessero sempre coinvolta necessariamente una principessa. In generale però ho apprezzato la saga, qualche episodio con qualche riserva in particolare il 2º saturo di scene umoristiche per quanto la saga abbia una dose importante di battute e non si lasci mai prendere troppo sul serio.

Voto: 7/10

Gerry

Commenti

Post popolari in questo blog

Peter Pan: Incubo nell'isola che non c'è (2025), 3ª pellicola del TCU con un Peter Pan tossico e rapitore di bambini

Molto bene carissimi amici, oggi parliamo di  Peter Pan - Incubo nell'isola che non c'è ( Peter Pan's Neverland Nightmare ), 3º film del discusso  Twisted Childhood Universe  ( TCU ) che reimmagina in chiave horror i classici Disney che hanno perduto i diritti e che quest'anno ci offrirà ben altri 3 film. Essendo un film, diretto da Scott Chambers, molto indipendente, oltre a essere particolarmente violento, sfida anche la censura e qualche contenuto dello stesso potrebbe turbare gli spettatori. Dopo un intro animata penosamente (e persino peggiore delle intro dei 2 film precedenti basati su Winnie-The-Pooh  e i suoi amici incazzatissimi con Christopher Robin) per descrivere attraverso le parole dello stesso Peter la paradisiaca isola che non c'è per irretire i bambini che hanno la sfortuna di incontrarlo e convincerli a seguirlo. Quello che ben presto si intuisce, è che Peter non ha nulla di magico o incantato, lo vedremo solo in una scena levitar...

Sniper: l'ultimo baluardo (2025): la leadership è un'azione, non una posizione

Molto bene carissimi amici, la nota saga ultra trentennale  Sniper , che seguo con piacere dal 1º capitolo del 1993,  è ritornata con un 11º capitolo diretto magnificamente dalla regista Danishka Esterhazy che ha per titolo L'ultimo baluardo ( The Last Stand ). Per chi non conoscesse il franchise, come suggerisce il titolo della saga, ci si concentra sul cecchinaggio e nel 1º film, che presenta il leggendario cecchino e marine Tom Beckett che vanta il record di uccisioni confermate, ho avuto modo di conoscere una figura professionale di cui non sapevo nulla nonostante la sua vitale importanza: l'osservatore, ovvero una sorta di consulente/esperto che indica parametri come il vento, la distanza di un obiettivo offrendo una consulenza al cecchino standogli accanto, prima che questi spari (mentre di solito in vari film e videogiochi, i protagonisti sono così esperti da non affaticarsi mai e fare tutto da soli, anche se però anche nella franchigia di Sniper , poco a p...

Speak No Evil (2024), remake del omonimo film cult danese con good ending

Molto bene carissimi amici, oggi parliamo di un remake accolto in modo misto dal pubblico: tra chi preferisce l'originale e soprattutto il messaggio che vuole veicolare e chi, al contrario, apprezza maggiormente il finale di questa pellicola del 2024 forse più scontato e speranzoso. Parlando del film originale del 2022 diretto da Christian Tafdrup , Speak no Evil è il titolo internazionale, ma preferisco di più quello originale in lingua danese: Gæsterne, "Ospiti" nella nostra lingua, che a mio parere è migliore per rendere meglio l'idea della trama. Essenzialmente, per chi non avesse visto neanche l'originale, 2 famiglie: una danese, che ha una figlia autistica e l'altra olandese con un figlio che (a detta dei genitori) per una menomazione alla lingua non è in grado di esprimersi, si incontrano per puro caso durante una vacanza in Italia e, parlando del più e del meno, entrano in sintonia. Appena la famiglia danese rimpatria, riceve poco dopo una lettera dal...