Passa ai contenuti principali

Io sono nessuno 2 (2025): Neanche in vacanza la famiglia Mansell trova pace

Molto bene carissimi amici, oggi trattiamo il seguito di Io sono nessuno (Nobody) diretto da Timo Tjahjanto che avevo definito vagamente somigliante a John Wick qui trattando il 1º episodio.


Riprendendo da dove si era concluso, troviamo alcuni elementi simili: il susseguirsi identico delle giornate lavorative di Hutch che nel mentre continua a compiere incarichi pericolosi per ripagare il debito alla mafia russa a causa dei danni procurati al obshchak del 1º film. Nonostante l'uomo sia quasi vicino a saldare i propri debiti, a causa dei soliti problemi familiari dovuti alla sua assenza sofferta dalla moglie e i propri figli, per ricongiungere i rapporti e creare ricordi con essa chiede ai suoi "datori di lavoro" un po' di vacanze per passare del tempo con loro in un parco giochi che visitò lui stesso e il fratello insieme al padre in missione, e ovviamente, anche lo stesso viene invitato da Hutch. Tutto sembra proseguire per il meglio, fino a quando in una sala giochi Brady, il figlio maggiore di Hutch, sferra un pugno a un bullo che aveva preso di mira la sorellina Sammy. Il padre dei ragazzi cerca di mantenere il controllo a fatica, ma pesterà di botte l'intero personale quando un dipendere darà uno scoppolone a Sammy. Wyatt, un poliziotto corrotto e in combutta con un cartello criminale, padre del bullo picchiato da Brady e proprietario del parco gioco, è infuriato, conduce la famiglia nel dipartimento, ma nonostante un tono duro si limiterà solo a intimare Hutch e famiglia di sparire alla svelta, ma Abel, uno dei suoi uomini, di sua iniziativa vuole ripassare Hutch e famiglia scagliandogli contro degli scagnozzi che vengono puntualmente massacrati di botte da Hutch che stufo dell'atteggiamento ostile di Abel, passerà a metodi più persuasivi dopo qualche giro di chiamate. Hutch scopre che Abel sta conducendo strani e loschi traffici con dei criminali e, infiltrandosi in un grosso stabile, cosparge di benzina un grosso carico di bigliettoni minacciando di mandare in fumo l'enorme cifra chiedendo come condizione semplicemente di essere lasciato in pace con la sua famiglia. Dunque Hutch in tutti i modi tenta di stare lontano dai guai, ma quando scopre che il figlio di Wyatt era stato rapito poiché si era rifiutato di pagare debiti di gioco lasciati dal padre con la capa del cartello criminale, Hutch non può restare a guardare e salva il ragazzino facendo una feroce mattanza di criminali e ovviamente attirandosi l'odio del cartello. Essendo anche Wyatt in pericolo di vita, Hutch con l'aiuto di suo padre e del fratello, lo convince a cooperare trasformando il parco giochi in un vero e proprio fortino per resistere all'assalto dei criminali.

Considerazioni finali

Sinceramente da Timo Tjahjanto, di cui mi erano tanto piaciuti i mediometraggi horror presenti nella saga V/H/S, mi aspettavo molto di più. Procede lento e con soluzioni narrative poco originali, in parte già viste nel 1º, c'è forse una dose umoristica in più poco divertente, ma nulla di particolarmente sorprendente, anzi, questo capitolo è nettamente inferiore al suo predecessore.

Voto: 5/10

Gerry

Commenti

Post popolari in questo blog

Peter Pan: Incubo nell'isola che non c'è (2025), 3ª pellicola del TCU con un Peter Pan tossico e rapitore di bambini

Molto bene carissimi amici, oggi parliamo di  Peter Pan - Incubo nell'isola che non c'è ( Peter Pan's Neverland Nightmare ), 3º film del discusso  Twisted Childhood Universe  ( TCU ) che reimmagina in chiave horror i classici Disney che hanno perduto i diritti e che quest'anno ci offrirà ben altri 3 film. Essendo un film, diretto da Scott Chambers, molto indipendente, oltre a essere particolarmente violento, sfida anche la censura e qualche contenuto dello stesso potrebbe turbare gli spettatori. Dopo un intro animata penosamente (e persino peggiore delle intro dei 2 film precedenti basati su Winnie-The-Pooh  e i suoi amici incazzatissimi con Christopher Robin) per descrivere attraverso le parole dello stesso Peter la paradisiaca isola che non c'è per irretire i bambini che hanno la sfortuna di incontrarlo e convincerli a seguirlo. Quello che ben presto si intuisce, è che Peter non ha nulla di magico o incantato, lo vedremo solo in una scena levitar...

Sniper: l'ultimo baluardo (2025): la leadership è un'azione, non una posizione

Molto bene carissimi amici, la nota saga ultra trentennale  Sniper , che seguo con piacere dal 1º capitolo del 1993,  è ritornata con un 11º capitolo diretto magnificamente dalla regista Danishka Esterhazy che ha per titolo L'ultimo baluardo ( The Last Stand ). Per chi non conoscesse il franchise, come suggerisce il titolo della saga, ci si concentra sul cecchinaggio e nel 1º film, che presenta il leggendario cecchino e marine Tom Beckett che vanta il record di uccisioni confermate, ho avuto modo di conoscere una figura professionale di cui non sapevo nulla nonostante la sua vitale importanza: l'osservatore, ovvero una sorta di consulente/esperto che indica parametri come il vento, la distanza di un obiettivo offrendo una consulenza al cecchino standogli accanto, prima che questi spari (mentre di solito in vari film e videogiochi, i protagonisti sono così esperti da non affaticarsi mai e fare tutto da soli, anche se però anche nella franchigia di Sniper , poco a p...

Speak No Evil (2024), remake del omonimo film cult danese con good ending

Molto bene carissimi amici, oggi parliamo di un remake accolto in modo misto dal pubblico: tra chi preferisce l'originale e soprattutto il messaggio che vuole veicolare e chi, al contrario, apprezza maggiormente il finale di questa pellicola del 2024 forse più scontato e speranzoso. Parlando del film originale del 2022 diretto da Christian Tafdrup , Speak no Evil è il titolo internazionale, ma preferisco di più quello originale in lingua danese: Gæsterne, "Ospiti" nella nostra lingua, che a mio parere è migliore per rendere meglio l'idea della trama. Essenzialmente, per chi non avesse visto neanche l'originale, 2 famiglie: una danese, che ha una figlia autistica e l'altra olandese con un figlio che (a detta dei genitori) per una menomazione alla lingua non è in grado di esprimersi, si incontrano per puro caso durante una vacanza in Italia e, parlando del più e del meno, entrano in sintonia. Appena la famiglia danese rimpatria, riceve poco dopo una lettera dal...