Passa ai contenuti principali

Pomodori assassini (1978-1992): La minaccia rappresentata dal professor Cancrena e i suoi pomodori assassini

Molto bene carissimi amici, anche se non ancora ufficialmente confermato, per halloween dovrebbe uscire in madrepatria il reboot della serie Attack of the Killer Tomatoes conosciuta in Italia come Pomodori assassini o con il titolo più vicino all'originale L'attacco dei pomodori assassini di cui solo i primi 2 episodi sono disponibili in italiano. La serie ha avuto incredibilmente successo nonostante i suoi beceri effetti speciali e un'umorismo non sempre incisivo. Come capita spesso per queste piccole produzioni, nonostante un budget della 1ª pellicola di poco più di 100k $, ne guadagnò comunque oltre 500k permettendo non solo al regista John DeBello di dirigere gli altri 3 sequel, ma di rendere questa saga trash un vero cult che ha portato negli anni successivi a videogiochi, fumetti, romanzi, e anche film ispirati improbabili come I epithesi tou gigantiaou mousaka, film greco dove chiaramente la minaccia è rappresentanta da buonissime e gigantesche Mousaka, oltre a svariati altri omaggi. Per cui, in attesa del reboot, riscopriremo la quadrilogia originale.


Come da titolo, il villain principale è il professore Cancrena (Gangreen in originale) che con il suo assistente idiota Igor che sogna di diventare un grande giornalista, desidera dominare il mondo attraverso il suo esercito di pomodori assassini geneticamente modificati. Nel 1º film, in realtà ancora non sappiamo che il malvagio professore è il villain, l'America scopre con orrore che i pomodori sono divenuti senzienti e non vi è alcun modo per contrastarli rappresentando una seria minaccia terrestre, marina e aerea, ma inizialmente il corrotto presidente USA cerca di minimizzare ingannando l'opinione pubblica atteaverso i media fino a quando sarà costretto a creare una squadra guidata da un uomo di nome Mason Dixon formata da validi elementi (per così direi) tra cui il soldato paracadutista che non si separa mai dal suo paracadute inciampando spesso, Wilbur Finletter che con gli altri suoi compagni di squadra sarà il nemico giurato dei pomodori dovendoli affrontare in più circostanze per successivi 2 sequel. Sia nel 1º film che nel 2º la musica avrà un ruolo fondamentale, si scopre nel 1º che una hit musicale odiosamente stonata che tutti odiano è in grado di riportare alle dimensioni normali i pomodori rendendoli vulnerabili e schiacciabili, mentre nel 2º quando scopriremo che il responsabile di tante morti è il dottor Cancrena, che in questi episodio stava conducendo esperimenti per trasformare i pomodori in persone al fine di controllare subdolamente il mondo e dominarli, la musica permette ai pomodori di ritornare ortaggi. Il ruolo di Wilbur nel 2º è molto marginale, divenuto un eroe di guerra contro i pomodori apre un'improbabile pizzeria con gusti assurdi e disgustosi per tentare di rendere le pizze buone in mancanza di pomodori, che ovviamente erano stati banditi per legge, nonostante si potessero trovare al mercato nero. Il vero (anti)eroe è Chad, nipote di Wilbur che lavora con lui in pizzeria con l'amico Matt, il quale dopo aver consegnato una pizza presso il domicilio del malvagio prof sorvegliato da soldati armati dal fisico statuario, dialoga con la sua bella assistente Tara, di cui è palesemente cotto, che in realtà è un pomodoro trasformato in essere umano per soddisfare le fantasie sessuali del dottore, ma che gradualmente prenderà coscienza di sé e si innamorerà di Chad decidendo di scappare dal laboratorio in compagnia di un pomodoro cane peloso che chiamerà FT, ovvero Faccia di topo (almeno così è nel doppiaggio italiano), ma dovrà fare attenzione a non ascoltare la musica perché la riporterebbe alla sua forma vegetale originale. Tuttavia, nonostante Chad scopra il suo segreto, continuerà ad amare Tara e farà di tutto per fermare i piani del malvagio professore con l'aiuto dello zio e dei suoi ex colleghi, e di Matt. Interessante notare il fatto che nel 2º film venga annullata la 4ª parete: in modo umoristico, i vari attori si muoveranno tra il set lamentandosi del basso budget e delle difficoltà per girare il film e dalla necessità di sponsorizzare massicciamente prodotti per lo più alimentari di vario genere (caratteristica ripresa nei film seguenti) per trovare il denaro per poter proseguire le riprese, inoltre alla fine di entrambi i primi 2 film notiamo che anche delle carote stanno iniziando a diventare senzienti e con chiari intenti ostili, anche se pare che il professore non sia coinvolto. Nel 3º film, ovviamente i pomodori saranno sempre presenti (e finalmente con occhi e bocca grazie a budget più alti), ma più che altro come lacchè del prof che travestito da conduttore televisivo per la gioia dell'assistente Igor, mira a rapire giornalisti, ottenere sempre più visibilità e controllare le menti di tutto il mondo assoggettandolo con la TV spazzatura. Wilbur avrà un ruolo ancora più marginale, a quanto pare ha mollato la gestione della pizzeria per diventare ispettore, il vero protagonista sarà dunque un suo sottoposto di nome Lance che dovrà scortare la bella esperta in pomodori Kennedy, con un piccolo contributo anche da parte di FT, che il professore vuole morta perché scomoda. L'ultimo capitolo sarà il più assurdo e anche l'unico a non essere ambientato in America ma in Francia dove il professore Cancrena sta per essere ghigliottinato per i suoi crimini prima di essere salvato dai fedeli pomodori. Igor, sebbene sottoposto dello scienziato, per i suoi piani che vedono la conquista del paese europeo (e del mondo poi), avrà un ruolo fondamentale, la Francia desidera ardentemente un nuovo re dopo la rivoluzione francese, e Igor assomiglia moltissimo a Luigi 17 e quindi mira di dominare il paese facendo appropriate indebitamente il trono al suo servitore sfruttando una profezia che annunciava il ritorno di Luigi 17 preceduto da alcuni eventi rivelatori che vedevano anche la presenza di una vergine che si scopre essere una contadinotta locale di nome Marie che si innamora di un attorucolo americano fallito di nome Michael che una volta conosciuto il vero Luigi 17, lo aiuterà a riprendersi il trono essendo stato coinvolto suo malgrado nei malvagi piani di Cancrena che ha inoltre rapito Marie, e scatenato una 2ª rivoluzione stavolta vegetale, rapendo FT per il suo DNA che aveva in passato considerato un esperimento mal riuscito, e ora aveva rivalutato come essenziale per creare super pomodori assassini soldato, incolpando il povero pomodoro, divenuto cantante di successo, di reati gravi.

Considerazioni finali

Nonostante le critiche pessime e i bassissimi voti di testate e siti dedicati al cinema, la saga dei Pomodori assassini è divenuta un cult per gli appassionati di cinema trash. Personalmente ho apprezzato la genuinità del progetto che sperimenta anche la rottura della 4ª parete, pur non apprezzando questa saga che reputo piuttosto noiosa. Riguardo l'umorismo, il film omaggia classici come 007, Gli uccelli, Lo squalo e moltissimi altri, anche adoperando gli iconici temi musicali, ma spesso fa riferimenti alla cultura americana e alla sua politica difficilmente comprensibili perché lontanissima nel tempo e compresa fra gli anni 1978 e 1992 e inoltre è troppo invasiva, i personaggi sono troppo stupidi e caricaturali.

Voto: 4/10

Gerry

Commenti

Post popolari in questo blog

Peter Pan: Incubo nell'isola che non c'è (2025), 3ª pellicola del TCU con un Peter Pan tossico e rapitore di bambini

Molto bene carissimi amici, oggi parliamo di  Peter Pan - Incubo nell'isola che non c'è ( Peter Pan's Neverland Nightmare ), 3º film del discusso  Twisted Childhood Universe  ( TCU ) che reimmagina in chiave horror i classici Disney che hanno perduto i diritti e che quest'anno ci offrirà ben altri 3 film. Essendo un film, diretto da Scott Chambers, molto indipendente, oltre a essere particolarmente violento, sfida anche la censura e qualche contenuto dello stesso potrebbe turbare gli spettatori. Dopo un intro animata penosamente (e persino peggiore delle intro dei 2 film precedenti basati su Winnie-The-Pooh  e i suoi amici incazzatissimi con Christopher Robin) per descrivere attraverso le parole dello stesso Peter la paradisiaca isola che non c'è per irretire i bambini che hanno la sfortuna di incontrarlo e convincerli a seguirlo. Quello che ben presto si intuisce, è che Peter non ha nulla di magico o incantato, lo vedremo solo in una scena levitar...

Sniper: l'ultimo baluardo (2025): la leadership è un'azione, non una posizione

Molto bene carissimi amici, la nota saga ultra trentennale  Sniper , che seguo con piacere dal 1º capitolo del 1993,  è ritornata con un 11º capitolo diretto magnificamente dalla regista Danishka Esterhazy che ha per titolo L'ultimo baluardo ( The Last Stand ). Per chi non conoscesse il franchise, come suggerisce il titolo della saga, ci si concentra sul cecchinaggio e nel 1º film, che presenta il leggendario cecchino e marine Tom Beckett che vanta il record di uccisioni confermate, ho avuto modo di conoscere una figura professionale di cui non sapevo nulla nonostante la sua vitale importanza: l'osservatore, ovvero una sorta di consulente/esperto che indica parametri come il vento, la distanza di un obiettivo offrendo una consulenza al cecchino standogli accanto, prima che questi spari (mentre di solito in vari film e videogiochi, i protagonisti sono così esperti da non affaticarsi mai e fare tutto da soli, anche se però anche nella franchigia di Sniper , poco a p...

Speak No Evil (2024), remake del omonimo film cult danese con good ending

Molto bene carissimi amici, oggi parliamo di un remake accolto in modo misto dal pubblico: tra chi preferisce l'originale e soprattutto il messaggio che vuole veicolare e chi, al contrario, apprezza maggiormente il finale di questa pellicola del 2024 forse più scontato e speranzoso. Parlando del film originale del 2022 diretto da Christian Tafdrup , Speak no Evil è il titolo internazionale, ma preferisco di più quello originale in lingua danese: Gæsterne, "Ospiti" nella nostra lingua, che a mio parere è migliore per rendere meglio l'idea della trama. Essenzialmente, per chi non avesse visto neanche l'originale, 2 famiglie: una danese, che ha una figlia autistica e l'altra olandese con un figlio che (a detta dei genitori) per una menomazione alla lingua non è in grado di esprimersi, si incontrano per puro caso durante una vacanza in Italia e, parlando del più e del meno, entrano in sintonia. Appena la famiglia danese rimpatria, riceve poco dopo una lettera dal...