Passa ai contenuti principali

Save the Green Planet (2003): L'invasione aliena nella testa malata (o forse no?) di Lee

Molto bene carissimi amici, in attesa dell'uscita nelle nostre sale di Bugonia, oggi tratteremo il film originale sudcoreano inedito in Italia di cui è remake conosciuto internazionalmente come Save the Green Planet (Chigurŭl chik'yŏra!) diretto da Chang Chunhwan.


Un uomo, di nome Lee, fin troppo appassionato di cinema di fantascienza, convince la sua fidanzata Su-ni di un'imminente invasione aliena con l'approssimarsi dell'eclissi lunare e la venuta di un principe proveniente da Andromeda, e si conviene che un CEO di un importante azienda chimica, il sig. Kang, sia un alieno da rapire e torchiare per conoscere dettagli utili a fermare l'invasione e salvare la Terra. Una volta raggiunto il suo obbiettivo, Lee inizierà a torturare brutalmente l'uomo che tenterà più volte di combattere e fuggire per la sua vita, confessando di essere un alieno e che la sua razza aveva importanti progetti per il pianeta più che altro sfruttando la follia del suo carceriere e guadagnare tempo nella speranza di ricevere aiuto da qualcuno o dalle autorità, e in effetti la polizia non sta con le mani in mano. Grazie al fatto che il sig. Kang era il genero del capo della polizia e un pezzo grosso, viene subito mobilitata una sontuosa ricerca a cui partecipa il giovane ma abile agente Kim che chiede consulenza a un ex ispettore, suo idolo, per unire i pezzi del mosaico attorno al misterioso rapimento. Nel corso della storia costateremo che il sig. Kang è considerato non solo un alieno nella mente disturbata di Lee, ma anche la causa reale del coma della madre che lavorando lì inala gas tossici a causa di un'incidente in fabbrica. Questo dramma è solo la punta dell'iceberg dei traumi che il povero Lee ha subito durante la sua vita sin dall'infanzia, molto probabilmente ha metabolizzato il dolore trasformando coloro che gli fecero male in alieni da uccidere per reprimere il suo tormento, ma nel finale sembra proprio che i timori di Lee fossero più che fondati e che la responsabilità dell'alieno sulla condizione di sua madre fosse stato solo un incentivo in più a catturarlo e torturarlo a morte.

Considerazioni finali 

La genialità del regista è indubbiamente quella di giocare sulla sospensione dell'incredulità dello spettatore. Da un lato il film sembra suggerire che gli alieni fossero reali e con intenzioni ostili nei confronti dell'umanità che loro stessi avevano plasmato a loro somiglianza per punirli della loro malvagità irrecuperabile, ma dall'altro, a me almeno ha fatto sorgere il dubbio che fosse un ultimo delirio di Lee ferito a morte dall'agente che aveva intuito il suo coinvolgimento nel rapimento del sig. Kang; e riguardo quest'ultimo, ad un certo punto sembra decisamente intento a fare confessioni sugli obiettivi degli alieni e la loro natura, ma solo nei momenti in cui il suo carceriere e in procinto di ucciderlo in modo tale da poter guadagnare tempo, anche perché Kang mente e si contraddice speso. Per cui il dubbio finale da me riscontrato è se quanto visto alla fine e reale o una proiezione distorta di Lee in punto di morte.

Voto: 8/10

Gerry

Commenti

Post popolari in questo blog

Peter Pan: Incubo nell'isola che non c'è (2025), 3ª pellicola del TCU con un Peter Pan tossico e rapitore di bambini

Molto bene carissimi amici, oggi parliamo di  Peter Pan - Incubo nell'isola che non c'è ( Peter Pan's Neverland Nightmare ), 3º film del discusso  Twisted Childhood Universe  ( TCU ) che reimmagina in chiave horror i classici Disney che hanno perduto i diritti e che quest'anno ci offrirà ben altri 3 film. Essendo un film, diretto da Scott Chambers, molto indipendente, oltre a essere particolarmente violento, sfida anche la censura e qualche contenuto dello stesso potrebbe turbare gli spettatori. Dopo un intro animata penosamente (e persino peggiore delle intro dei 2 film precedenti basati su Winnie-The-Pooh  e i suoi amici incazzatissimi con Christopher Robin) per descrivere attraverso le parole dello stesso Peter la paradisiaca isola che non c'è per irretire i bambini che hanno la sfortuna di incontrarlo e convincerli a seguirlo. Quello che ben presto si intuisce, è che Peter non ha nulla di magico o incantato, lo vedremo solo in una scena levitar...

Sniper: l'ultimo baluardo (2025): la leadership è un'azione, non una posizione

Molto bene carissimi amici, la nota saga ultra trentennale  Sniper , che seguo con piacere dal 1º capitolo del 1993,  è ritornata con un 11º capitolo diretto magnificamente dalla regista Danishka Esterhazy che ha per titolo L'ultimo baluardo ( The Last Stand ). Per chi non conoscesse il franchise, come suggerisce il titolo della saga, ci si concentra sul cecchinaggio e nel 1º film, che presenta il leggendario cecchino e marine Tom Beckett che vanta il record di uccisioni confermate, ho avuto modo di conoscere una figura professionale di cui non sapevo nulla nonostante la sua vitale importanza: l'osservatore, ovvero una sorta di consulente/esperto che indica parametri come il vento, la distanza di un obiettivo offrendo una consulenza al cecchino standogli accanto, prima che questi spari (mentre di solito in vari film e videogiochi, i protagonisti sono così esperti da non affaticarsi mai e fare tutto da soli, anche se però anche nella franchigia di Sniper , poco a p...

Speak No Evil (2024), remake del omonimo film cult danese con good ending

Molto bene carissimi amici, oggi parliamo di un remake accolto in modo misto dal pubblico: tra chi preferisce l'originale e soprattutto il messaggio che vuole veicolare e chi, al contrario, apprezza maggiormente il finale di questa pellicola del 2024 forse più scontato e speranzoso. Parlando del film originale del 2022 diretto da Christian Tafdrup , Speak no Evil è il titolo internazionale, ma preferisco di più quello originale in lingua danese: Gæsterne, "Ospiti" nella nostra lingua, che a mio parere è migliore per rendere meglio l'idea della trama. Essenzialmente, per chi non avesse visto neanche l'originale, 2 famiglie: una danese, che ha una figlia autistica e l'altra olandese con un figlio che (a detta dei genitori) per una menomazione alla lingua non è in grado di esprimersi, si incontrano per puro caso durante una vacanza in Italia e, parlando del più e del meno, entrano in sintonia. Appena la famiglia danese rimpatria, riceve poco dopo una lettera dal...