Molto bene carissimi amici, nella breve attesa di vedere il 2º capitolo di Sisu sempre diretto da Jalmari Helander in uscita nelle sale finlandesi il 22 ottobre e probabilmente nelle sale italiane agli sgoccioli del 2025, vediamo di cosa tratta questo splatteroso action movie a tema WW2.
All'inizio del film suddiviso in 7 capitoli, ci viene spiegato il titolo il cui termine finlandese non ha un corrispettivo in altre lingue, ma in poche parole indica un particolare tipo di coraggio e temerarietà mostrate da una persona messa alle corde. Ambientata nel 1944 in Finlandia verso la fine della WW2, il paese scandinavo sancisce storicamente un armistizio con i sovietici di cacciare tutti i nazisti presenti sul suolo nazionale, e i tedeschi ripiegano in Lapponia proprio dove abita il nostro protagonista Aatami Korpi. Apparentemente un pacifico cercatore d'oro che cerca la fortuna accompagnato dal suo cagnolino, ma in realtà un ex soldato delle forze speciali finlandesi, coperto di profonde cicatrici su tutto il corpo e terrore dei russi che lo hanno soprannominato nella loro lingua "l'immortale", Aatami trova un autentica fortuna nel sottosuolo e decide di portare le pepite nella più vicina banca mentre in lontananza riecheggiano le esplosioni della guerra. Durante il suo cammino, Aatami incontra un convoglio di nazisti mal messi e sporchi, ma armati fino ai denti con un carico di donne prigioniere per appagare i propri bisogni, che per ordine del loro superiore Bruno Helldorf lasciano passare l'uomo in quanto non una minaccia e soprattutto perché poco lontano erano presenti altri soldati tedeschi che quasi sicuramente lo avrebbero ucciso. Tuttavia, il gerarca Bruno sbaglia completamente i propri calcoli, Aatami viene infatti fermato dai soldati tedeschi, che dopo aver scoperto che trasportava oro sono intenzionato a ucciderlo, ma l'ex soldato non trova l'idea simpatica e li elimina tutti in pochi minuti e quando Bruno Helldorf vede i soldati uccisi e apprende cosa è successo da un soldato superstite prima di spirare, decide di dargli la caccia per sottrargli l'oro disubbidendo agli ordini del comando di recarsi in Norvegia.
Considerazioni finali
Pur non essendo un film action particolarmente originale è davvero ben girato, mi sono piaciute particolarmente le scene d'azione e splatter. La fotografia è molto bella e lo sporco è molto presente nel film, Aatami spaccandosi la schiena in cerca dell'oro finisce con lo sporcarsi, i soldati tedeschi vengono mostrati come baldanzosi, ma anche visibilmente stanchi a causa del declino del loro potere e la consapevolezza che avrebbero perso la guerra mostrandoceli in modo molto umano e realistico in netta contrapposizione all'immagine propagandistics completamente differente.
Voto: 7/10
Gerry
Commenti
Posta un commento