Passa ai contenuti principali

Sisu: L'immortale (2022): Dei nazisti importunano il cercatore d'oro sbagliato

Molto bene carissimi amici, nella breve attesa di vedere il 2º capitolo di Sisu sempre diretto da Jalmari Helander in uscita nelle sale finlandesi il 22 ottobre e probabilmente nelle sale italiane agli sgoccioli del 2025, vediamo di cosa tratta questo splatteroso action movie a tema WW2.


All'inizio del film suddiviso in 7 capitoli, ci viene spiegato il titolo il cui termine finlandese non ha un corrispettivo in altre lingue, ma in poche parole indica un particolare tipo di coraggio e temerarietà mostrate da una persona messa alle corde. Ambientata nel 1944 in Finlandia verso la fine della WW2, il paese scandinavo sancisce storicamente un armistizio con i sovietici di cacciare tutti i nazisti presenti sul suolo nazionale, e i tedeschi ripiegano in Lapponia proprio dove abita il nostro protagonista Aatami Korpi. Apparentemente un pacifico cercatore d'oro che cerca la fortuna accompagnato dal suo cagnolino, ma in realtà un ex soldato delle forze speciali finlandesi, coperto di profonde cicatrici su tutto il corpo e terrore dei russi che lo hanno soprannominato nella loro lingua "l'immortale", Aatami trova un autentica fortuna nel sottosuolo e decide di portare le pepite nella più vicina banca mentre in lontananza riecheggiano le esplosioni della guerra. Durante il suo cammino, Aatami incontra un convoglio di nazisti mal messi e sporchi, ma armati fino ai denti con un carico di donne prigioniere per appagare i propri bisogni, che per ordine del loro superiore Bruno Helldorf lasciano passare l'uomo in quanto non una minaccia e soprattutto perché poco lontano erano presenti altri soldati tedeschi che quasi sicuramente lo avrebbero ucciso. Tuttavia, il gerarca Bruno sbaglia completamente i propri calcoli, Aatami viene infatti fermato dai soldati tedeschi, che dopo aver scoperto che trasportava oro sono intenzionato a ucciderlo, ma l'ex soldato non trova l'idea simpatica e li elimina tutti in pochi minuti e quando Bruno Helldorf vede i soldati uccisi e apprende cosa è successo da un soldato superstite prima di spirare, decide di dargli la caccia per sottrargli l'oro disubbidendo agli ordini del comando di recarsi in Norvegia.

Considerazioni finali

Pur non essendo un film action particolarmente originale è davvero ben girato, mi sono piaciute particolarmente le scene d'azione e splatter. La fotografia è molto bella e lo sporco è molto presente nel film, Aatami spaccandosi la schiena in cerca dell'oro finisce con lo sporcarsi, i soldati tedeschi vengono mostrati come baldanzosi, ma anche visibilmente stanchi a causa del declino del loro potere e la consapevolezza che avrebbero perso la guerra mostrandoceli in modo molto umano e realistico in netta contrapposizione all'immagine propagandistics completamente differente.

Voto: 7/10

Gerry

Commenti

Post popolari in questo blog

Peter Pan: Incubo nell'isola che non c'è (2025), 3ª pellicola del TCU con un Peter Pan tossico e rapitore di bambini

Molto bene carissimi amici, oggi parliamo di  Peter Pan - Incubo nell'isola che non c'è ( Peter Pan's Neverland Nightmare ), 3º film del discusso  Twisted Childhood Universe  ( TCU ) che reimmagina in chiave horror i classici Disney che hanno perduto i diritti e che quest'anno ci offrirà ben altri 3 film. Essendo un film, diretto da Scott Chambers, molto indipendente, oltre a essere particolarmente violento, sfida anche la censura e qualche contenuto dello stesso potrebbe turbare gli spettatori. Dopo un intro animata penosamente (e persino peggiore delle intro dei 2 film precedenti basati su Winnie-The-Pooh  e i suoi amici incazzatissimi con Christopher Robin) per descrivere attraverso le parole dello stesso Peter la paradisiaca isola che non c'è per irretire i bambini che hanno la sfortuna di incontrarlo e convincerli a seguirlo. Quello che ben presto si intuisce, è che Peter non ha nulla di magico o incantato, lo vedremo solo in una scena levitar...

Sniper: l'ultimo baluardo (2025): la leadership è un'azione, non una posizione

Molto bene carissimi amici, la nota saga ultra trentennale  Sniper , che seguo con piacere dal 1º capitolo del 1993,  è ritornata con un 11º capitolo diretto magnificamente dalla regista Danishka Esterhazy che ha per titolo L'ultimo baluardo ( The Last Stand ). Per chi non conoscesse il franchise, come suggerisce il titolo della saga, ci si concentra sul cecchinaggio e nel 1º film, che presenta il leggendario cecchino e marine Tom Beckett che vanta il record di uccisioni confermate, ho avuto modo di conoscere una figura professionale di cui non sapevo nulla nonostante la sua vitale importanza: l'osservatore, ovvero una sorta di consulente/esperto che indica parametri come il vento, la distanza di un obiettivo offrendo una consulenza al cecchino standogli accanto, prima che questi spari (mentre di solito in vari film e videogiochi, i protagonisti sono così esperti da non affaticarsi mai e fare tutto da soli, anche se però anche nella franchigia di Sniper , poco a p...

Speak No Evil (2024), remake del omonimo film cult danese con good ending

Molto bene carissimi amici, oggi parliamo di un remake accolto in modo misto dal pubblico: tra chi preferisce l'originale e soprattutto il messaggio che vuole veicolare e chi, al contrario, apprezza maggiormente il finale di questa pellicola del 2024 forse più scontato e speranzoso. Parlando del film originale del 2022 diretto da Christian Tafdrup , Speak no Evil è il titolo internazionale, ma preferisco di più quello originale in lingua danese: Gæsterne, "Ospiti" nella nostra lingua, che a mio parere è migliore per rendere meglio l'idea della trama. Essenzialmente, per chi non avesse visto neanche l'originale, 2 famiglie: una danese, che ha una figlia autistica e l'altra olandese con un figlio che (a detta dei genitori) per una menomazione alla lingua non è in grado di esprimersi, si incontrano per puro caso durante una vacanza in Italia e, parlando del più e del meno, entrano in sintonia. Appena la famiglia danese rimpatria, riceve poco dopo una lettera dal...