Passa ai contenuti principali

A Breed Apart (2025): un rovinoso sequel (spirituale?) incentrato sull'umorismo demenziale

Molto bene carissimi amici, recentemente abbiamo trattato The Breed (qui) del 2006, e vi avevo annunciato l'uscita del suo sequel spirituale diretto dai fratelli Griff e Nathan Furst intitolato A Breed Apart di quest'anno.Siccome si tratta di una produzione piccola, esce in VOD e probabilmente non interesserà a nessuna casa cinematografica di distribuzione italiana, ho deciso di vedere questo film in madre lingua, anche se ora me ne pento.

Il film inizia con un flashback, in un certo senso meta-cinematografico, oltre un decennio prima: sul set del film The Breed, si nota come dei cani addestrati, prima mansueti, ora mostrano segni di particolare aggressività e ciò preoccupa non poco l'attrice Hayden. Poco dopo, degli addestratori di origine ispanica vengono aggrediti dai cani, presumibilmente con la rabbia, poiché uno di essi come Cujo (tra l'altro anche qui citato) viene morso da un pipistrello, e altri membri del set spariscono in circostanze misteriose, dunque il film viene cancellato e i cani addestrati, difficili da gestire, furono abbandonati sull'isola. Nel presente, un creatore di contenuti facoltoso e attuale proprietario dell'isola di nome Vince, che battezza la stessa Vincetopia, assistito da una donna di nome Thalia decide di organizzare una sorta di reality dove altri 5 creatori di contenuti vengono scelti per aumentare il loro numero di visualizzazioni e per occuparsi dei cani abbandonati a se stessi sull'isola con il premio in palio della proprietà dell'isola stessa. Ci vengono brevemente mostrati i personaggi noiosi e privi di fascino ognuno con particolari interessi che condividevano con i loro follower, con conoscenze che nel reality avrebbero potuto adoperare per partecipare alla sfida, anche se il loro obiettivo reale non è mai del tutto chiarito a causa della morte dello stesso organizzatore sbranato dai cani rabbiosi che aveva incautamente liberato. Isolati dal mondo, dopo vari litigi e stupidi diverbi, i 5 follower cercano di ritornare alla civiltà fuggendo dall'isola con l'aiuto di Thalia che è l'unica persona in vita a conoscere bene l'isola e i mezzi per poter fuggire.

Considerazioni finali

Il film pecca da ogni punto di vista, a partire dalla pessima recitazione, i dialoghi umoristici che non divertono, la sceneggiatura scritta in modo maldestro e superficiale, agli effetti speciali e visivi particolarmente brutti che sembrano adoperare l'IA, in particolare per la realizzazione dei famelici cani osservando bene le animazioni legnosette. Un aspetto interessante, diciamo, che in parte avevo intuito nel film precedente, anche se non mostrato particolarmente per la morte improvvisa dei personaggi morsi, è il fatto che oltre a un eccessivo appetito famelico e aggressività, gli umani morsi in un certo senso diventano succubi dei cani e attirano quelli sani in trappola. Qualche piccola citazione al film precedente si può notare anche in diverse scene d'azione che vengono ricreate, le uniche armi serie solo l'iconico arco e una pistola lancia bengala, mentre tutte le altre saranno di fortuna e usate in modo grossolano e "umoristico". Un vero peccato, di sicuro l'operazione per rilanciare The Breed si è rivelata un grosso fiasco.

Voto: 5/10

Gerry

Commenti

Post popolari in questo blog

Peter Pan: Incubo nell'isola che non c'è (2025), 3ª pellicola del TCU con un Peter Pan tossico e rapitore di bambini

Molto bene carissimi amici, oggi parliamo di  Peter Pan - Incubo nell'isola che non c'è ( Peter Pan's Neverland Nightmare ), 3º film del discusso  Twisted Childhood Universe  ( TCU ) che reimmagina in chiave horror i classici Disney che hanno perduto i diritti e che quest'anno ci offrirà ben altri 3 film. Essendo un film, diretto da Scott Chambers, molto indipendente, oltre a essere particolarmente violento, sfida anche la censura e qualche contenuto dello stesso potrebbe turbare gli spettatori. Dopo un intro animata penosamente (e persino peggiore delle intro dei 2 film precedenti basati su Winnie-The-Pooh  e i suoi amici incazzatissimi con Christopher Robin) per descrivere attraverso le parole dello stesso Peter la paradisiaca isola che non c'è per irretire i bambini che hanno la sfortuna di incontrarlo e convincerli a seguirlo. Quello che ben presto si intuisce, è che Peter non ha nulla di magico o incantato, lo vedremo solo in una scena levitar...

Sniper: l'ultimo baluardo (2025): la leadership è un'azione, non una posizione

Molto bene carissimi amici, la nota saga ultra trentennale  Sniper , che seguo con piacere dal 1º capitolo del 1993,  è ritornata con un 11º capitolo diretto magnificamente dalla regista Danishka Esterhazy che ha per titolo L'ultimo baluardo ( The Last Stand ). Per chi non conoscesse il franchise, come suggerisce il titolo della saga, ci si concentra sul cecchinaggio e nel 1º film, che presenta il leggendario cecchino e marine Tom Beckett che vanta il record di uccisioni confermate, ho avuto modo di conoscere una figura professionale di cui non sapevo nulla nonostante la sua vitale importanza: l'osservatore, ovvero una sorta di consulente/esperto che indica parametri come il vento, la distanza di un obiettivo offrendo una consulenza al cecchino standogli accanto, prima che questi spari (mentre di solito in vari film e videogiochi, i protagonisti sono così esperti da non affaticarsi mai e fare tutto da soli, anche se però anche nella franchigia di Sniper , poco a p...

Speak No Evil (2024), remake del omonimo film cult danese con good ending

Molto bene carissimi amici, oggi parliamo di un remake accolto in modo misto dal pubblico: tra chi preferisce l'originale e soprattutto il messaggio che vuole veicolare e chi, al contrario, apprezza maggiormente il finale di questa pellicola del 2024 forse più scontato e speranzoso. Parlando del film originale del 2022 diretto da Christian Tafdrup , Speak no Evil è il titolo internazionale, ma preferisco di più quello originale in lingua danese: Gæsterne, "Ospiti" nella nostra lingua, che a mio parere è migliore per rendere meglio l'idea della trama. Essenzialmente, per chi non avesse visto neanche l'originale, 2 famiglie: una danese, che ha una figlia autistica e l'altra olandese con un figlio che (a detta dei genitori) per una menomazione alla lingua non è in grado di esprimersi, si incontrano per puro caso durante una vacanza in Italia e, parlando del più e del meno, entrano in sintonia. Appena la famiglia danese rimpatria, riceve poco dopo una lettera dal...